DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] ), pp. 75 ss.; Sulla distribuzione anomala delle stelle di disintegrazione prodotte dalla radiazione cosmica nelle emulsioni fotografiche, in Il NuovoCimento, s. 9, IX (1952), 7, pp. 630 ss. (con L. Barbanti Silva, C. Bonacini, G. Lovera, R. Perilli ...
Leggi Tutto
FREDA, Elena
Enrico Giannetto
Nacque il 25 marzo 1890 a Roma da Pasquale e Crescenza Teresa Pedicino. Si laureò in matematica nel 1912 con G. Castelnuovo e in fisica nel 1915 con O.M. Corbino all'università [...] 'Acc. dei Lincei, cl. di scienze fisiche, mat. nat., s. 5, XXV [1916], pp. 438-445; XXVI [1917], pp. 116-123, ripubbl. su NuovoCimento, s. 6, XIII [1917], pp. 297-317), dove si studia la curva corrente-tensione in un arco.
Nel 1918 ottenne la libera ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] e Bibl.: G. Bolla, Per E. G., in Energia nucleare, XIII (1966), pp. 345 s.; E. Gatti, E. G.: cenno commemorativo, in Il NuovoCimento, Suppl., V (1967), pp. 1083-1088; A. Ascoli - M. Asdente, Solid state physics at CISE under E. G., in The origins of ...
Leggi Tutto
DRAGO, Ernesto
Enrico Giannetto
Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] d. Acc. Gioenia di scienze naturali in Catania, s. 4, XII (1899), pp. 1-16, un cui sunto apparve su Il NuovoCimento, s. 4, X (1899), pp. 447-450, rappresenta il suo primo lavoro di ricerca sperimentale, relativo a misure di resistenza elettrica. In ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] in cui il C. studiò le forze ponderometrici esercitate da un campo magnetico omogeneo su una corrente continua rettilinea indefinita (NuovoCimento, s.6, II [1911], pp. 6379), per confrontare le teorie di Maxwell e Hertz al riguardo; la recentissima ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] di scienze fisiche, mat. e nat., LXVII (1931-32), pp. 558-65; A. Carrelli, In memoria di M. C. in Il NuovoCimento, n. s., X (1933), pp. 45-51; J. C. Poggendorff, Biographisch-literar. Handwörterbuch zur Geschichte der exacten Wissenschaften, IV, V ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] (1914), pp. 426 s.; U. Bordoni, Sull'influenza della magnetizzazione sulla conducibilità termica del ferro e dell'acciaio, in NuovoCimento, s. 5, XX (1910), pp. 160, 163; O.M. Corbino, Il contributo ital. ai progressi dell'elettrologia nell'ultimo ...
Leggi Tutto
GEROSA, Giuseppe
Silvana Galdabini
Nacque il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da Pietro e Albina Turotti. Dopo aver frequentato le scuole classiche a Brescia, si trasferì a Pavia, dove [...] aveva impedito di partecipare fino al luglio all'attività didattica dell'Accademia.
Fonti e Bibl.: A. Pugliese, G. C., in Il NuovoCimento, s. 6, I (1911), pp. 7-20; G. Polvani, Fisica, in Un secolo di progresso scientifico italiano, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
CALZECCHI ONESTI, Temistocle
Antonio Garibaldi
Nato a Lapedona (Ascoli Piceno) il 15 dic. 1853 da Icilio e da Angela Onesti, studiò all'università di Pisa ed ivi conseguì la laurea in fisica. Insegnò [...] 4, VI [1897], pp. 214-16) ed un intervento nella prima riunione generale della Società italiana di fisica (riassunto in NuovoCimento,ibid., p. XXI). Successivamente, egli riprese la questione con una analisi dei libri di A. Broca e L. Poincaré nella ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] XI, [1904-05], pp. 55-64), in vari gas a temperatura elevata (ibid., XLII [1906-07], pp. 47-60) e nell'atmosfera (NuovoCimento, s. 6, XIX [1920], pp. 222-27). Dal 1909 partecipò con impegno al lavoro organizzato dalla Società italiana di fisica per ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...