Nato in Asti il 6 maggio 1867, morto a Roma il 10 maggio 1927. Laureato in ingegneria elettrotecnica a Torino, fu assunto come assistente da Galileo Ferraris. Tenne per primo la cattedra di radiotelegrafia [...] 1910; Garbasso, Sulla radiazione di un'antenna inclinata, in Atti Acc. Lincei, 1910; O. M. Corbino, Sulla produzione di campi ciclici per mezzo di oscill. smorzate nei dispositivi di A., in NuovoCimento, s. 5ª, XVII (1909). V. radiotelegrafia. ...
Leggi Tutto
Chimico italiano, nato a Montignoso (Massa Carrara) nell'agosto 1827, morto a Viareggio nel dicembre 1857. Fu allievo e assistente del Piria e gli successe nella cattedra di chimica a Pisa nel 1856. Dei [...] . In collaborazione col Cannizzaro pubblicò nel 1855 alcune ricerche sull'alcool anisico, e col Piria e col Matteucci collaborò alla fondazione e pubblicazione del NuovoCimento, il più importante giornale di chimica e fisica del tempo in Italia. ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] la loro importanza storica. La prima dinamo ad anello con avvolgimento continuo venne costruita nel 1860 e descritta in Nuovocimento, giugno 1864, da A. Pacinotti, il quale nello stesso giornale suggerì 10 anni dopo di modificarne l'indotto nella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] ’industria pesante. La Wehrmacht, verso cui venne convogliata tanta parte della produzione, si presentò al nuovocimento ancora in piena ascensione. La Panzerwaffe subì trasformazioni considerevoli, suggerite dall’esperienza della prima campagna di ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] ; H. Minkowski, Raum und Zeit, Colonia 1908, tradotto in italiano da G. Gianfranceschi, col titolo Spazio e tempo, in NuovoCimento del 1908; Max Abraham, Theorie der Elektricität, 2ª ed., Lipsia 1908; H. A. Lorentz, The theory of electrons, Lipsia ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] superficie. Quando si passa all'istante t + dt, la σt assume una nuova configurazione σt + dt, la quale sega la n in un punto Q prossimo Bologna 1931; id., Alcuni aspetti della nuova meccanica, in Nuovocimento, XI (1934).
Fenomeni fisici di carattere ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] o principio di reciprocità che E. Betti dimostrò per la prima volta nel 1872 nella sua classica Teoria dell'elasticità (in Nuovocimento, serie 2ª, VII, VIII) non è altro che un caso particolare di un più generale principio di meccanica; ma, anche ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] XIII, Berlino 1928; G. Valle, Diagramma teorico delle fasi della scarica elettrica nei gas, in NuovoCimento, V (1928), pp. 195-203; G. B. Bonino, A proposito delle nuove vedute sulla teoria delle soluzioni, in Atti III Congr. Naz. Chim. pura e appl ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] 123; S. Benzer, The elementary units of heredity, in W. D. McElroy e B. Glass (redattori), The chemical basis of heredity, Baltimora 1957; M. Ageno, Some remarks on the shape of viruses, in NuovoCimento, serie X, XVIII, suppl. 2 (1960), pp. 166-175. ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] di segno. La fig. 6 illustra graficamente l'operazione di coniugazione di carica.
Bibl.: C. Franzinetti e G. Morpurgo, Suppl. al NuovoCimento, 1957, n. 2; M. Gell-Mann e A. H. Rosenfeld, in Annual review of nuclear science, VII (1957), p. 407; E ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...