(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] con umile ma libero rispetto, con sguardo intento e scrutatore, ravvalorato dai nuovi strumenti d'osservazione: il telescopio, il microscopio.
L'Accademia del Cimento (1657-1666) in Toscana, raccogliendo l'appello linceo e l'insegnamento galileiano ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] un trionfo al festival di Newport del 1956, si cimentò, con la collaborazione dell'arrangiatore Billy Strayhorn (1915- dell'hard bop) ed era fondato soprattutto sul blues. La nuova scuola si affermò rapidamente anche grazie all'attività di due case ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Giuseppe MONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] "naturali esperienze" nella camera di lui e nell'accademia del Cimento (fondata nel 1657). Sotto Cosimo III, dovette invece occuparsi accrescendo, col volger degli anni, delle lodi di nuovi amici e di nuovi vini, e passò per sei forme principali e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] anteriori ebbero cospicui incrementi e stabili ordinamenti e sorsero nuove biblioteche e musei d'antichità classiche e d'arte; e accanto alle accademie dei Lincei e del Cimento, ereditate dal Seicento, si formarono altre accademie che, liberandosi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la terza città di Fylakōpḗ nell'isola di Melo, sorta, con nuovo stile e nuova tecnica, nella seconda metà del sec. XV a. C.; come (Nat. Hist., XXXV, 73), già la pittura si sarebbe cimentata in vaste composizioni, p. es. in un quadro di battaglia ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] In quarant'anni si hanno per le divisioni geografiche le seguenti variazioni: Nuova Inghilterra 75,8% e 77,3%; Medio Atlantico 57,7 e 77 vantaggio reale. Era militarmente meglio preparato al cimento, mentre la Unione, al principio delle ostilità ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] pieni poteri, che gli Americani non si sarebbero mai lasciati tassare senza loro approvazione e che la nuova misura avrebbe messo a grave cimento l'unità dell'impero britannico, si avverava negli anni seguenti. Diedero il segnale gli abitanti di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] conforto a resistere.
Si giunse così alla fine del grande cimento, conchiuso vittoriosamente sul Piave e sul Grappa. Ma cominciò ai voleri della Camera ma diceva a chi spettasse designare il nuovo capo del governo, in caso di ritiro o morte del ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , tanto che esso tende ad incurvare la bocca da fuoco nel cimento dello sparo, date le vibrazioni del pezzo e l'inerzia della cambiare i cannoni logori, o per lo meno di rimetterne a nuovo la parte interna; e posto che il tener pronti in numero ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] . 936).
Nel testo si è adottata per i toponimi la nuova grafia ufficiale turca del 1928, sostituendo tuttavia, per chiarezza, all devastati i suoi campi, distrutto il raccolto, messa a grave cimento la prosperità cittadina (v. il decreto in onore del ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...