La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] questa volta, i popoli guardarono non più alle vecchie o nuove potenze europee, bensì oltre Oceano; e novello Messia apparve potente flotta britannica non era in grado di affrontare un cimento bellico, in quei giorni. Analogamente, la Società delle ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] capitali. E si sviluppava progressivamente la marina, nella ricerca di nuove vie alle Indie per i passaggi di NE. e più ancora tale sicurezza veniva messa ancora una volta a duro cimento nel ventennio successivo, in cui la Francia rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di Mao, la preparazione di queste ultime per il cimento conclusivo, la resa del gen. Fu Tso-yi del per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito un nuovo sistema di cambî, in base al quale gli esportatori possono ricevere a scelta o ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] valore artistico di esse e per offrire materiale di studio.
Le nuove tendenze si accentuarono alla fine di quel secolo riformatore, e nel di scoperte in ogni campo della scienza gli accademici del Cimento, di un Museo di fisica e storia naturale, ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] sino ai sempre più frequenti circuiti dedicati al cimento dell'aviazione turistica, e agli avioraduni per alla Francia (Hébrard e Rouchon, 4338 km., 22-23 giugno 1935); quindi di nuovo all'Italia M. Stoppani e C. Babbi, 4930 km., 16-17 luglio 1935); ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] fin quasi ad annullarsi verso il mezzo dell'Adriatico, per crescere di nuovo, ma meno che sul lato settentrionale (30 cm.), nel bacino di lotta. Dapprima contro le forze navali austriache si cimentò solo l'armata navale di Francia, la quale, priva ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ma esige esperienza somma; sui ghiacciai è cosa arrischiatissima: anche i più valenti soccombono spesso nei cimenti isolati. La corda sia scelta con cura, e nuova o quasi nelle corse difficili; la sua minore resistenza agli strappi pel cadere di uno ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] viventi, sotto tutti gli aspetti, hanno fornito man mano nuovi elementi per la classificazione. Mentre sul principio l'esame che tennero gli antichi studiosi di botanica lontani dal cimento delle classificazioni. La distinzione in erbe, suffrutici, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] lavoro, in cui l'Alberti ebbe campo di applicare le nuove teorie architettoniche. Si credeva ch'egli avesse riformato anche l' più nel chiuso dei libri, ma all'aperto, al cimento della prova, nel commercio con gli uomini. È affatto originale ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] del veicolo stesso e la verifica che il cimento a esse relativo sia sopportabile. Nel caso spaziale sonda è stata inviata in direzione della Terra, da cui ha ricevuto un nuovo impulso, per dirigersi su Giove, dal quale la sonda riceverà l'ultimo ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...