Poeta bulgaro (Dobromirka, Gabrovo, 1930 - Dimitrovgrad, Charkovo, 1959). Dopo una prima fase influenzata da Majakovskij, elaborò una poesia più personale, fondata sulla rappresentazione drammatica dei [...] conflitti fra vecchio e nuovo nella società socialista. A eccezione di Dobro utro chora! ("Buongiorno gente!", 1956) le sue raccolte furono pubblicate postume (Nie ot XX vek "Noi del 20º secolo", 1959; Dni na proverka "I giorni del cimento", 1959). ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e scrittore, nato a Taranto l'11 agosto 1821, morto a Roma il 13 marzo 1884. Terminati gli studî letterarî e filosofici nel seminario di Avellino, fu mandato, [...] la guerra dell'indipendenza. Nell'ottobre fu di nuovo a Torino per partecipare al congresso per la federazione la direzione; e scrisse pure articoli e corrispondenze per il Cimento, la Rivista Contemporanm, e l'Indépendance Belge. Stese allora l ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] guerra. Le potenze dell'Intesa erano entrate nel grande cimento senza un accordo su questi scopi. Perciò fin dal all'effettivo di una sola divisione.
Il 5 giunse alla 1ª armata un nuovo ordine dal Comando supremo in base al quale non solo la 1ª armata ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] ancora una volta la tesi del suo governo e chiedeva nuovamente di essere ricevuto a Washington, ma il presidente degli trovò dinanzi a due sezioni di fronte nemico con cui cimentarsi: Montmédy-Aisne-Ssomme-Manica (linea Weygand) e Montmédy-Svizzera ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] trasmissione scompare, quindi riprende con le fasi iniziali, si ha una nuova rotazione del diagramma e così via.
Un osservatore che all'inizio del e dovuta stabilità dinamica. Il massimo cimento termico e strutturale si concentra comunque sulla ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] solo che la Rivista musicale italiana, l'organo su cui si cimentò la prima generazione dei nostri musicologi, risale al 1894. Ma la di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] dunque quest'ultima categoria di edifici e rappresentiamo il cimento che subiscono le s. durante il terremoto mediante l scienza e nella tecnica delle costruzioni non c'è nulla di nuovo se non quello che si è dimenticato.
Oggigiorno la fune come ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] i tentativi, ripetuti (1663) dagli accademici del Cimento, fallirono, naturalmente, allo scopo. Strenuo difensore e deviate dal campo magnetico (1899-1900) faceva presagire la presenza di nuove radiazioni luminose (in senso lato).
Dal 1901 a oggi. - ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , istituiti sotto gli auspici dell'Accademia del Cimento.
S'iniziano intanto i primi tentativi di sistemazione sostituita da i/u: leg-u-mus, leg-i-tis, in italiano di nuovo legg-e, legg-o-no. Il semimorfema e/o viene chiamato vocale tematica, ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] Particolarmente robusta dev'essere l'ogiva, destinata a reggere il cimento poderosissimo dell'urto contro la corazza senza rompersi, o, studî di una spoletta a ritardo cosiddetto automatico hanno preso nuovo vigore sia in Italia sia all'estero, e vi ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...