• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [392]
Fisica [108]
Letteratura [68]
Arti visive [66]
Storia [64]
Musica [51]
Cinema [30]
Matematica [26]
Chimica [23]
Teatro [26]

Israeliana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Israeliana, letteratura Elena Loewenthal La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] e quelli di una collettività sotto pressione come quella del nuovo Stato d'Israele. S. Yizhar (pseud. di Yizhar trad. it. Una storia di amore e di tenebra, 2005). Il cimento con il passato è anche una costante della sofferta narrativa di A. ... Leggi Tutto

NATURALI, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1934)

NATURALI, SCIENZE Federigo Enriques – Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] tardi) da Georg Bauer detto Agricola (1494-1555). Intanto le nuove regioni esplorate dell'Africa, dell'Asia e dell'America, davano occasione fondata su intuizioni chiare, va incontro al cimento della verificazione sperimentale: così l'esperienza è ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO MALPIGHI – ULISSE ALDROVANDI – LEONARDO DA VINCI – FISICA MATEMATICA – FRANCESCO BACONE

RIFORMATORIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFORMATORIO Pier Francesco Nicoli . Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] Assisi, dove i benedettini saggiarono in questo più aspro cimento l'efficacia redentrice della preghiera e del lavoro. in una villa di Arese, a 10 km. dalla città, un nuovo riformatorio maschile, che sotto l'amministrazione del sen. P. G. Venino ... Leggi Tutto

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSENET, Jules-Émile-Frédéric Guido Maria Gatti Compositore, nato a Montaud presso Saint-Étienne (Loira) il 12 maggio 1842 e morto a Parigi il 13 agosto 1912. Da fanciullo iniziò lo studio del pianoforte [...] . Ritornato a Parigi, non v'è campo nel quale non si cimenti: dalla romanza per canto e pianoforte, che gli procura i primi la fondazione della Société Nationale e che al principio del nuovo secolo porta la Francia al primo posto nel mondo della ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – LIBRETTISTI – PIANOFORTE – MISTICISMO – LEITMOTIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSENET, Jules-Émile-Frédéric (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI, Ignazio Insigne orientalista italiano, nato a Roma il 31 luglio 1844, vivente. Studiò nell'università romana, ma dovette a sé stesso la conoscenza del metodo scientifico nell'orientalismo, assai [...] contribuì tanto quanto a quelli dell'antico etiopico e dell'amarico, dei quali la sua opera segna una nuova fase. Ancor giovane, si cimentò a lavori di sintesi col poderoso saggio Della sede primitiva dei popoli semitici (in Mem. Acc. Lincei, serie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

UTENSILI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UTENSILI (XXXIV, p. 854) Ruggero CHIAPPULLINI Il progresso più cospicuo in tale campo è costituito in questi ultimi anni dall'entrata nella pratica d'officina degli utensili a spoglia superiore negativa [...] i 50 m/min. (25 per la ghisa, in conseguenza del cimento dinamico dovuto all'alta segmentazione del suo truciolo, più pericoloso in vista della maggiore fragilità dei nuovi utensili); più avanti si sono usate placchette riportate di "acciai duri ... Leggi Tutto

MONTICOLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTICOLO, Giovanni Roberto CESSI Storico, nato a Venezia il 12 dicembre 1852, morto a Roma il 31 ottobre 1909. Salito dalla cattedra delle scuole medie a quella universitaria a Roma, ebbe aperto il [...] campo allo studio dei problemi storici e si cimentò nella risoluzione delle più ardue questioni della storia , G. M., necrologio, in Ateneo veneto, 1910; V. Lazzarini, G. M., in Nuovo archivio veneto, n. s., XVIII, p. 154; P. Fedele e R. Cessi, G ... Leggi Tutto

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] di F. la scomparsa del papa zio, ma non immediatamente, ché il nuovo papa, Leone X, per la cui elezione egli s'è adoperato, a d'Andrea Doria. Impaziente, comunque, F. d'affrontare il cimento. Purtroppo s'ammala; trasportato a Pesaro, vi muore il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] non osò ritentare; Bragadin riprese a pubblicare solo nel 1564. Anche qualche altro vi si cimentò: ma nuove persecuzioni nel 1567 ridussero di nuovo la stampa ebraica a mal partito. Essa sopravvisse, ma senza più neppur lontanamente eguagliare il ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] né l'anno dopo, quando, nell'estate, si ripresenterà di nuovo alla flotta della lega l'opportunità di affrontare quella turca. Il senato veneziano era disposto al cimento. Da parte della Spagna, sempre preoccupata dalle vicende della Fiandra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 86
Vocabolario
provare
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali