La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] figure e freddo petrarchista nelle rime italiane. Cimentandosi in composizioni brevi se non altro si '700, Milano 1989, specie a p. 14.
34. Cf. Angela Nuovo, L'editoria veneziana del XVII secolo e il problema americano: la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Lunardo; 1452, rii di S. Giobbe, dei SS. Apostoli, di S. Maria Nuova (295). I dragaggi successivi s'irradiano al di là di queste prime basi ed e la conquista si esaurisce. L'impresa, cimento di effettive solidarietà per secoli, affidata per gli ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e combattimenti navali»(66). Pochi giorni dopo si cimentò nella prima azione: il 20 luglio, anniversario F., che portò alle dimissioni del podestà e all’apertura di una nuova, profonda crisi nel fascismo veneziano. Sulla sede del Casinò il braccio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delle sue eroine incolpevoli messe a cimento da complicate vicende sperimentando le quali di Gesuiti: Paraguay e "felicità", in Il letterato tra miti e realtà del nuovo mondo: Venezia, il mondo iberico e l'Italia, a cura di Angela Caracciolo Aricò ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] allarga e si rinnova lo scenario arcadico con la Sicilia del Meli, nuovi e più vasti e vari aspetti esso ci presenta nelle Prose e ne veniva la varietà delle prove in cui si cimentava questo «epicureo sentimentale», la frammentarietà dei risultati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , ma anche, come da un bel po’ già accadeva, di una nuova e già consolidata gerarchia culturale europea, nella quale il posto dell’Italia non scientifiche (come quella dei Lincei a Roma, del Cimento a Firenze, degli Investiganti a Napoli) oppure a ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] poi con quella dei Bragadin. Anche Giacomo Sarzina si cimentò nella stampa ebraica, stampando varie opere del dottissimo Leone , se lo si ritrova nel 1652 e nel 1660 di nuovo accusato e blandamente condannato per analoghi reati (176). Autori e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] classe più consona, e sposare Mario. E fin qui, nulla di nuovo o turbevole. Solo che l'esercente del botteghino, la Rosi, si che seguono per almeno vent'anni lo riprendono quale cimento emulativo e memoria collettiva(171). Riprese analoghe e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Lasciata l'atletica si diede al professionismo: si cimentò anche contro Jesse Owens e poi per sette 400 in vista delle Olimpiadi del 1996. Intanto nel 1995 a Göteborg aveva di nuovo vinto i Mondiali. Ad Atlanta vinse il 29 luglio la gara dei 400 m ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 198, 1636, 2 maggio; pubblicata in Remo Giazotto, La guerra dei palchi, "Nuova Rivista Musicale Italiana", luglio-agosto 1967, nr. 2, p. 253 (pp. 245 tra l'altro L'innocenza giustificata, La fortezza al cimento, Il duello d'amore e di vendetta, nelle ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...