Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 1981, LXXIII, pp. 237-368.
Parisi, G., Deep inelastic scattering in a field theory with computable large-momenta behaviour, in ‟NuovoCimento lett.", 1973, VII, pp. 84-88.
Perl, M. L., The tau lepton, in ‟Annual review of nuclear and particle science ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] ", 1964, LXXVI, pp. 553-566.
Natta, G., Corradini, P., General considerations on the structure of crystalline polyhydrocarbons, in ‟Nuovocimento", 1960, XV, pp. 9-39.
Natta, G., Dall'Asta, G., Elastomers from cyclic olefins, in Polymer chemistry of ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] 1958, pp. 437-486.
Bartoli, B., Felicetti, F., Silvestrini, V., Electromagnetic structure of the hadrons, in ‟La rivista del nuovocimento", 1972, II, p. 241.
Beckurts, K. H., Wirtz, K., Neutron physics, Berlin 1964.
Egelstaff, P. A., Poole, M. J ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] pures et appliquées", 1900, XI, pp. 1261-1271, 1309-1328.
Bourgoyne, N., On the connection of spin with statistics, in ‟NuovoCimento", 1958, VIII, pp. 607-609.
Cartan, E., Leçons sur la géométrie des espaces de Riemann, Paris 1946.
Cassirer, E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] York, Gordon and Breach, 1965, pp. 546-568).
Goldstone 1961: Goldstone, Jeffrey, Field theory with "superconductor" solutions, "Nuovocimento", 19, 1961, pp. 154-164.
Goppert-Mayer 1949: Goppert-Mayer, Maria, On closed shells in nuclei. II, "Physical ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] and emission by minor atmospheric gases in the radiation balance of the Earth, "La rivista del nuovocimento", 8/2, 1985 (numero monografico).
Tavola I
Trasporto della radiazione solare nel sistema superficie-atmosfera
Una rappresentazione ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] Hall, 1993.
Sciuti, S., Suber, G., Nuclear and atomic physics in art research and diagnostic, in "La rivista del nuovocimento", 1993, XIV, pp. 1-78.
Wyszecki, G., Stiles, W. S., Color science: concepts and methods, quantitative data and formulae ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] 1993, LVI, pp. 493-556.
Bracci, L., Fiorentini, G., The missing-mass problem and the precession of perihelia, in ‟Il nuovocimento della Società Italiana di Fisica. C", 1989, XII, pp. 121-127.
Buote, D. A., Canizares, C. R., Geometrical evidence for ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] : Bernardini, Carlo - Corazza, Gianfranco - Ghigo, Giorgio - Touschek, Bruno, Progress report on AdA (Frascati storage ring), "Nuovocimento", 23, 1962, pp. 202-207.
Breidenbach 1969: Breidenbach, Martin e altri, Observed behavior of highly inelastic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] morte termica dell'Universo. Ne seguì una polemica, che spinse Bartoli a ripubblicare le sue considerazioni nel "NuovoCimento". Ludwig Boltzmann presto corresse la stima di Bartoli della pressione di radiazione e dimostrò che la legge sperimentale ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...