Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] che siamo in un altro mondo rispetto a quello del «dialogo» e della civile «conversazione» della nuova scienza; Torricelli, e Boyle, e l'Accademia del Cimento sono assorbiti e snaturati, in questa prosa erudita che fa della scienza un «gioco», un ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dotale (23). Ciò che il nobile Briani aveva acquistato con «fatiche e cimento» in una vita «per mare» era valso a dotare del suo « una decina scelse un nobile di casa nuova (197). Aperto alle famiglie nuove quando si trattava di incamerare una dote ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 111).
D. non fu certo un teologo, né si cimentò direttamente nelle problematiche dottrinali che pure si dibattevano ai suoi specifico, non c'è alcuna setta né c'è la proposizione di una nuova dottrina (ibid. 86, pp. 30-1). Inoltre D. è accusato di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] delle competizioni, trasformando l'originario cimento sportivo in una manifestazione professionistica. inaugurato nel 55 a.C., perché venisse realizzato un edificio adeguato al nuovo ruolo assunto dall'Urbs alla fine dell'età repubblicana. Già a ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] collaborare a rinnovate manifestazioni culturali, maturare alla crescita intellettuale e al lavoro comune attraverso il cimento di nuove descrizioni inventariali o di edizioni di fonti, delineare progetti di trascrizioni, regestazioni e pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] più rispetto alla discesa a 62 m. Nell'impresa utilizzò una nuova zavorra di 23 kg, collegata a una maniglia e a due Questo tipo di record interessò anche Umberto Pelizzari che vi si cimentò e riuscì a batterlo il 10 novembre 1990, all'Elba, quando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] corso della prima metà del XII sec. non si arricchì di nuove traduzioni, anche se non vanno dimenticate una seconda versione latina, . 1348), un magister universitario italiano, che si cimentò nell'impresa; mentre il magister parigino Jacques Despars ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] du corps humain (redatta tra il 1647 e il 1648); è di nuovo trattata nella parte I delle Passions de l'âme (1649), dove l' , professore a Messina e a Pisa, animatore dell'Accademia del Cimento. Nella sua opera più celebre, il De motu animalium (1680 ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] crescente di ecclesiastici diffuso su tutta la penisola si cimentò nella ricerca erudita con l’intento di restituire a dei principi’ del Quattrocento (G. Zarri, Le sante vive, 1990, nuova ed. 2000, pp. 51-85), e nei secoli successivi nei ‘santi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] accertata l'esistenza, in quanto uno degli obiettivi di questa nuova concezione era quello di realizzare telescopi più corti e non esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti analoghi erano già in uso a Parigi alla ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...