La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] era una caratteristica dei protocolli operativi delle accademie e delle nuove società scientifiche, eppure nella Royal Society e nell'Accademia del Cimento le discussioni circa le nuove teorie che i dati sperimentali dovevano supportare seguivano un ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] il clero e il giornale cattolico Vita trentina, diretto da Alcide De Gasperi.
Si cimentò anche in tentativi letterari e continuò a seguire i nuovi movimenti culturali, subendo l’influenza del pragmatismo e dell’attivismo. Entusiasta della modernità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] rifiutato Aristotele e i suoi commentatori, all'Accademia del Cimento, a Robert Boyle, a Edme Mariotte e infine a vissuti in tutti i tempi, cosicché tale Filosofia non è affatto nuova, ma la più antica e comune tra tutte. Infatti ho considerato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] mente vanno indiscriminatamente in cerca di tutto ciò che è nuovo, fissandosi anche su oggetti tutt'altro che piacevoli, come, segreti della Natura attraverso la sperimentazione; l'Accademia del Cimento, nata a Firenze presso la corte dei Medici; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ispirava all’insegnamento di Francesco Redi e all’Accademia del Cimento. Il filo rosso di quella tradizione venne rafforzato nel al trono di Ferdinando II nel 1830 sembrò avviare una nuova stagione nei rapporti tra la monarchia e il mondo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] argomento sono quelli sulle comete (includendo in esse anche la nuova stella del 1572) nell’opuscolo De cometis et lacteo of science», 2005, 36, 3, pp. 431-76.
The Accademia del Cimento and its European context, ed. M. Beretta, A. Clericuzio, L.M. ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] ). E, come Gentile si dirà persuaso che dalla guerra sorgerà un’«Italia nuova», «più salda, più compatta, più seria, più laboriosa, più consapevole degna di questo nome perché vittoriosa di un perenne cimento» (E. Garin, Storia della filosofia, 2° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] di fondo, dalla fiorentina Accademia del Cimento all’Istituto delle scienze di Bologna, la 4 tt., Roma 2009.
I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (1611-1741), nuova ed. accresciuta, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 2009.
V. ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] dei cardinali Napoleone Orsini e Iacopo Stefaneschi pesava sul nuovo conclave riunito a Carpentras nel maggio 1314 e ne adombrava dietro lo schermo del travagliato stilismo (o meglio nel cimento con l'ardua maniera dello stile) la forza vittoriosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] lavoro, l’enunciazione della teoria dell’ordine e il cimento con la tradizione. Nella maturità filosofica, scandita anch’essa : una metafisica che ai loro occhi non è che una nuova forma di ateismo e di scetticismo.
René Descartes
Il calore del ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...