VIVIANI FRANCHI, Vincenzio.
Simon Dumas Primbault
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Pier Maggiore, il 5 aprile 1622 da Jacopo di Michelagnolo e da Maria di Alamanno del Nente.
Crescendo in [...] allorché il principe Leopoldo fondò nel 1657 l’Accademia del Cimento, della quale il matematico fu magna pars. Dalla e la sua biblioteca donata all’ospedale di S. Maria Nuova. Accanto ai numerosi appunti e manoscritti, lasciò inedite una traduzione ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] giocatore fortunato e Il barone di Torreforte), quindi ne Il geloso in cimento, probabilmente con musiche di P. Anfossi: qui il L. nel a concludere con Mozart un contratto per una nuova opera da eseguirsi nella stagione successiva per l'abituale ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] palazzo del Littorio di Roma del 1934 e del 1937, cimento di tutte le generazioni attive nella professione nel ventennio fascista fra Giuseppe e Alberto proseguì nell’iconico concorso per i nuovi uffici e per la biblioteca della Camera dei deputati a ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] politici e a rassegne scientifiche e letterarie, quali Il Cimento,L'Opinione,La Croce di Savoia,Il Parlamento,Il Piemonte parte della Camera, ed essendo stata questa sciolta dal nuovo re Vittorio Emanuele II col famoso proclama di Moncalieri ( ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] con le quali egli era solito celebrare l'arrivo del nuovo anno: ai funerali presero parte numerosi fotografi veneziani, fra centro della loro attività, nella quale il G. si cimentò a tempo pieno.
Accanto alle ricorrenti serie raffiguranti i componenti ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] in questione si intitola Girandola 1910 ed è il primo cimento di Scola nella ricostruzione in costume, tema che più volte un’intervista a Lino Miccichè realizzata nel 2002 alla Mostra del nuovo cinema di Pesaro, in occasione di una personale a lui ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] Accanto ai suoi cavalli di battaglia, il 30 gennaio si cimentò con Musetta in La Bohème di Giacomo Puccini (Mimì era del 1905 debuttò al Tivoli di San Francisco. Dopo avere cantato di nuovo all’Abreu, nei primi mesi del 1907 tornò in Sud America, ma ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] alternanza di toni fra drammatico ed elegiaco. Si cimentò anche, con scarsi risultati, nel genere umoristico vita letteraria a Napoli dal 1860 al 1900, in Id., La letteratura della nuova Italia, IV, Bari 1947, pp. 319-322, ma il saggio risaliva al ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] cui tratteggiò la sapida macchietta dello psicanalista, poi, di nuovo riunito allo Stabile di Genova, partecipò ad un'importante del palazzo reale di Torino, 1° luglio 1970), e si cimentò in un "gran cabarets allestito da A. Trionfo, entrando per ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] bicicletta del padre.
Tra il 1909 e il 1910, procuratosi un nuovo mezzo (per 160 lire a rate), iniziò a partecipare alle prime un enorme richiamo per gli spettatori), ma nel 1932 si cimentò ancora alla Milano-Sanremo e volle essere presente al Giro d ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...