MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] nel 1902, anno in cui il M. si cimentò in un simpatico esperimento creativo: La novella della cesta . - A. Lauria - N. Misasi - D. Ciampoli, in La letteratura della Nuova Italia, V, Bari 1954, pp. 173 s.) e la più dettagliata ma pur sempre ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] usato, di Stazio Trugo Catalauno.
Il C. si cimentò anche con opere di carattere storico o, per meglio , XIII(1919), pp. 69-95, 173-187, 238-252; G. Decio, Nuovo esemplare manoscritto degli statuti della Riviera di San Giulio, ibid., XXX (1936), pp. ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] per l'esiguità del volume di voce. Nel 1870 cantò al teatro Nuovo di Padova (Roberto il Diavolo, 13 giugno), a Brescia (Dinorah di il Barbiere al teatro del Cairo. Qualche volta si cimentò, con buon successo, nel repertorio drammatico (Ballo in ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] dell’Accademia Fiorentina, primo segretario dell’Accademia del Cimento e accademico della Crusca. Dall’ottobre del 1665 , portò altri immobili, come la villa di Montughi, dove operò di nuovo Sacconi, e il palazzo natale, «posto sul Lung’Arno dal Ponte ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] espulso dalla squadra di football per una rissa, si cimentò in alcuni spettacoli teatrali. Conseguito nel 1949 il BA ha ottenuto un'ennesima nomination all'Oscar. Così come una nuova nomination è giunta per la controversa figura di padre nel cupo ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...]
Nel 1947 gli Svampa tornarono a Milano: la città era un nuovo teatro di tipi umani che, con gli anni, cominciò a ispirare di evasione tipica del Festival di Sanremo.
Nel 1962-63 si cimentò come attore e cantante in La cena delle beffe di Sem Benelli ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] , dall’architetto G. Baccani a decorare i saloni del nuovo palazzo Borghese a Firenze, per affrescarvi, entro gennaio 1822, affrescò una lunetta con la Riunione dell’Accademia del Cimento, costruendo la scena in maniera equilibrata, bilanciando pieni ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] ), fu uno dei fondatori dell’Accademia degli Umidi. Si cimentò altresì nella traduzione letteraria, volgendo all’italiano in versi sciolti la corte del re spagnolo fino alla nomina del nuovo ambasciatore ordinario, dopo che quello allora in carica, ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] Ungheria del 1956. In quell’anno fu tra i collaboratori della nuova rivista quindicinale Città aperta, cessata nel luglio 1958, e il 29 Sulla scia del successo di questo film, nel 1966 Petri si cimentò con la pubblicità, e per la Shell ideò una serie ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] commentava nella lingua originale. Accanto all'attività accademica, si cimentò con la poesia, componendo versi d'occasione in lode temeva un conflitto con l'imperatore, disposto a riconoscere il nuovo vescovo. Per giunta, dato che l'I. aveva già ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...