LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] R. Marenco), riprodotto da C. Smeraldi con esito "buonissimo". Di nuovo all'Alhambra di Londra, fu Zerlina in Don Juan, una modernizzazione con Nikolaj G. Legat e Christian Johansson. Si cimentò anche nelle danze popolari russe, e ne Le petit ...
Leggi Tutto
ZANAZZO, Luigi (Antonio Gioacchino)
Gabriele Scalessa
Primo di numerosi fratelli, nacque a Roma, in via dei Delfini 5, il 31 gennaio 1860. Il padre Carlo, proveniente dal Novarese ma di famiglia veneta, [...] tipografia dei Fratelli Capaccini (Roma 1882). Si cimentò inoltre con il teatro dialettale, divenendo assieme giorni dalla morte della moglie Palmira, uscì il primo numero del nuovo Rugantino, che ottenne immediatamente il plauso dei lettori. Il 30 ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] gare ed esibizioni aviatorie: nel maggio del 1919 a Parigi si cimentò con i famosi piloti francesi A. Fronval e C. Robin; in ". Il F. accolse di buon grado la proposta, ma volle che il nuovo aereo fosse dotato del motore A 22 da 500 CV, che la FIAT ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] di altre diciannove lettere, conservate nei mss. del Cimento della Biblioteca nazionale di Firenze, dette notizie A. (1912-13), p. 46; I successori di Galileo nello studio di Padova, in Nuovo Arch. Veneto, n.s., XXXIII (1917), pp. 117-121; G. Loria, ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] passava in rassegna alcuni degli uomini illustri le cui erme ornano il parco romano.
Negli anni successivi si cimentònuovamente in campo teatrale, questa volta come autore di commedie soprattutto in dialetto, cominciando col partecipare, nel 1906, a ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] un diario giornaliero. Accanto alla poesia si cimentò in testi teatrali come La sposa sequestrata, Laura A. Serrai, Storia della bibliografia, X, Specializzazione e pragmatismo: i nuovi cardini della attività bibliografica, Roma 1999, pp. 365-390; A. ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] Vannucchi entrò a far parte della compagnia del Teatro nuovo diretta da Gianfranco De Bosio, interpretando nello stesso anno e Canicola di Pier Maria Rosso di San Secondo. Nel 1973 si cimentò anche per la prima e unica volta con la regia, in occasione ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] lì straordinari successi in tutte le specialità in cui si cimentò. Nel 1895 vinse ancora il torneo internazionale di Venezia e de Castillo, da cui ebbe due figli, Agesilao e Fanny.
Di nuovo in Italia alla fine del 1908, decise di non tirare più in ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] molto interessante ma avara di risultati: si cimentò con la sintesi del nucleo indolico, che presidente dell'Accademia delle scienze fisiche e naturali nel 1932 e di nuovo nel 1952.
Bibl.: Un elenco delle pubblicazioni scientifiche della B. si ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] ritratti a tutta la famiglia reale e poi, nel 1899, di nuovo a New York per qualche mese, insieme con Eduardo.
Tornato in disposizioni testamentarie.
Oltre che nei ritratti il G. si cimentò, sebbene più raramente, in altri tipi di composizione, dal ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...