BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] pubblicazioni scientifiche si trovano nelle Memorie e nei Rendiconti dell'Accademia delle Scienze di Bologna e nel NuovoCimento; articoli divulgativi o riguardanti questioni didattiche si trovano in vari giornali, specialmente Il Resto del Carlino e ...
Leggi Tutto
BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] cristallini, ibid., XXVIII (1892-93), pp. 149-154. Parecchie memorie del B. furono ripubblicate dal NuovoCimento, v. Indice del Cimento (1843-47) e del NuovoCimento (1855-1900), Pisa 1903, p. 11.
Bibl.: A. De Gubematis, Dict. intern. des écrivains ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] per le leggi razziali.
I risultati delle sue ricerche si trovano pubblicati negli Atti e mem. d. Accad. dei Lincei,nel NuovoCimento,negli Annali di Matematica,negli Atti d. Accad. delle scienze di Torino,nelle Mem. d. Ist. lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] della Società astronomica italiana, X [1937], pp. 305-337; Metodi moderni per la soluzione dell'equazione del trasporto, in Il NuovoCimento, s. 9, V [1948], pp. 1-43; La soluzione dell'equazione del trasporto nel caso cilindrico, ibid., pp. 68-77 ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] in Arch. stor. ital., s. 4, XXXIII (1906), p. 231; C. Fedeli, L'insegnamento della fisica nella università di Pisa, in Il NuovoCimento, s. 6, X (1915), p. 74; G. Capone Braga, La filosofia francese e italiana del Settecento, II, Padova 1942, pp. 38 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] scegliere la via più opportuna per la risoluzione quantitativa. Uno di essi, Atomi orientati in campo magnetico variabile (in Il NuovoCimento, s. 7, IX [1932], pp. 43-50), ben noto tra i fisici atomici, introdusse l'effetto ora chiamato di Majorana ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] nell’insegnamento di fisica matematica e fu associato da Angelo Battelli e Riccardo Felici alla condirezione del NuovoCimento.
Nell’estate del 1893, tuttavia, forse insoddisfatto della propria situazione a Pisa, accettò di trasferirsi all’Università ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] numerosissimi campi della fisica, sia in ricerca pura sia applicata, ma "una di esse alla volta" (Le mie ricerche scientifiche, in Il NuovoCimento, s. 7, XVIII [1941], 2, p. 85). Espresse così lo spirito della sua ricerca e della sua vita, e la sua ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] risonanza paramagnetica nei cristalli, dette luogo a circa 25 pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche italiane, quali Il Nuovocimento e La ricerca scientifica.
Il 30 aprile 1952 sposò Maria Clelia Cuccia, dalla quale ebbe tre figli ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] l'intensità delle luci variamente colorate, che descrisse poi in una pubblicazione del 1860 (Di un fotometro analizzatore, in Il NuovoCimento, IV [1860], t. XI, pp. 38-44; Note sur un photomètre analyseur, in Comptes-rendus des séances de l'Académie ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...