BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] forestieri, era stato da' suoi concittadini dichiarato esoso e nemico della patria, onde non parea azione discreta esporlo a questo nuovocimento..." (I, f. 222). L'Aguirre potrebbe riferirsi sia al B. sia al Maiello, ma sappiamo che solo il secondo ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] tutte le interazioni ‘deboli’ allora conosciute – comparvero in articoli che divennero presto celebri (Sui mesoni dei raggi cosmici, in Il NuovoCimento, V (1948), pp. 587 s., e VI (1949), pp. 194-199). Come sostenne nel 2007 il premio Nobel Gerard ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] di scienze e lettere, 1994, vol. 128, pp. 231-240; L. Scarsi, G. O.: Il secondo periodo italiano (1950-1993), in Il NuovoCimento, XX (1997), pp. 613-618; G.F. Bignami, G.P.S. O., in Biographical memoirs of the fellows of the Royal Society of London ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] 6, n. 2, pp. 156-183; L. Bonolis, B. T. vs machine builders: AdA, the first matter-antimatter collider, in La Rivista del NuovoCimento, 2005, n. 11, pp. 1-60; 1987 B. T. Memorial Lectures, a cura di M. Greco - G. Pancheri, in Frascati Physics Series ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] , M., Mazzini e c., in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp. 17-29; G. Todesco, Opere e vita di M. M., in Il NuovoCimento, s. 10, II (1955), suppl. 3, pp. 501-509; J.Z. Buchwald, M., M., in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.C ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] di uno sforzo, i cui risultati furono pubblicati nel marzo del 1926 su NuovoCimento (s. 8, vol. 3, n. 3, pp. 135-143). ionosfera.
Tra il 1949 e il 1951, l’Istituto realizzò due nuove ionosonde e a Bolle si aggiunsero Tiberio e Pietro Dominici; quest ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...] 32, in coll. con G. Granucci; Un circuito di uscita su banda perforata per apparecchiature di tipo Frankenstein, in Il NuovoCimento, XXIII [1962], Suppl., pp. 191-199, in coll. con G. Granucci - L. Pistelli; La codificazione dei programmi CEP con un ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Valentino
Enzo Pozzato
Nacque a Crocemosso di Biella il 14 febbr. 1850, terzogenito di Agostino e di Angela Maria Cerruto. Conclusi brillantemente gli studi liceali e conseguita una borsa di [...] tutti i casi possibili.
Nel rapporto presentato al congresso di Parma della Società italiana delle scienze da R. Marcolongo (in NuovoCimento, s. 5, XIV [1907], pp. 371-410)venne sistematicamente celebrata la serie di lavori del Cerruti. Tra le circa ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Bologna, s. 9, IX (1941-42), pp. 145-153; Alcune applicazioni del teorema di reciprocità della radiotelegrafia, in Il NuovoCimento, n.s., IX (1932), pp. 251-258.
I suoi contributi in questo ambito sono rivolti innanzitutto all'aspetto ereditario dei ...
Leggi Tutto
SOMENZI, Vittorio.
Carmela Morabito
– Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] (vol. 11, n. 9, pp. 656-658), sia un anno dopo in NuovoCimento (vol. 18, n. 5, pp. 223-234).
All’entrata in guerra dell’ studi dell’Aeronautica, prima raccolta di testi sui nuovi dispositivi di comando delle grandezze meccaniche. Seguirono, due ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...