MORTARA, Nella
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Pisa il 23 febbraio 1893. Di famiglia ebrea, era la quarta dei cinque figli di Lodovico e di Clelia Vivanti.
Il padre, insigne giurista, fu trasferito [...] ibid., pp. 438-445; Nota II, ibid., XXVI (1917), 2, pp. 166-122, in collaborazione con E. Freda (pubblicato anche in Il NuovoCimento, XIII [1917], 10, pp. 297-317); L’Ufficio del radio, in Rivista di radiologia e fisica medica, IV (1932), 4, pp. 462 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] ).
Pavesi ebbe un ruolo determinante nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica, pubblicato da Cannizzaro sul NuovoCimento nel maggio 1858. Ad esempio, il 4 gennaio 1859 Pavesi comunicava a Cannizzaro di aver fatto avere una copia ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] delle sue ricerche furono pubblicati nel secondo volume del NuovoCimento, la rivista scientifica fondata da Carlo Matteucci e degli Stati sardi. Nel 1857, quindi, fondò un nuovo periodico con Giuseppe Clementi: Il Tecnico. Periodico mensile per ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] . di Palermo; A. Sellerio, M. L., in Memorie della Società astronomica italiana, 1934, vol. 7, pp. 1-12 (anche in Il NuovoCimento, n.s., X [1933], pp. 317-328); Q. Majorana, Commemorazione di M. L., in Atti della Società italiana per il progresso ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] i suoi rapporti con la biologia e la medicina, in Viaggi di studio, IV (1936).
Bibl.: Z. Ollano, In memoria di R. B., in NuovoCimento, s. 8, XIX (1942), pp. 212-229; A. Amerio, R. B., Commemorazione, in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., attiuff ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] finanziamento pubblico e avversando qualsiasi soluzione che coinvolgesse un nuovo possibile accordo con il capitale americano da un lato Physikalische Zeitschrift, sul Philosophical Magazine, sul NuovoCimento, sui Rendiconti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] innovativa di annoverare le forze di attrito tra le forza attive (Sulla teoria dell'attrito in relazione alla cinetostatica, in Il NuovoCimento, s. 5, X [1905], pp. 240-254). Proprio il M. introdusse in questi suoi studi la denominazione di "atto di ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] sulla statistica di Fermi (Localizzazione dell’effetto Volta secondo Volta e secondo le più recenti teorie, in Il Nuovocimento, 1930, VII, pp. 337-343, con G. Wataghin). Altre, numerose ricerche di questo periodo riguardarono la triboelettricità e ...
Leggi Tutto
SAVI, Paolo
Pietro Corsi
– Nacque a Pisa l’11 luglio 1798 da Gaetano e da Anna Bombicci. Il padre incoraggiò sia Paolo sia l’altro figlio, Pietro (1811-1871), a intraprendere sin da giovanissimi la [...] il ruolo pionieristico che aveva avuto nello sviluppo della geologia toscana e italiana pubblicando memorie su Il NuovoCimento, di cui era condirettore il fedele Meneghini (come Sulla costituzione geologica della catena metallifera ed in particolare ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] quei tempi pionieristici (Coulomb repulsion integrals (pp/pp) and bonding power of an atom in a given valence state, in NuovoCimento, IV (1956), pp. 410-417). Parr lo invitò a lavorare con lui presso il Carnegie Institute of Technology di Pittsburgh ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...