POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] parte i più importanti istituti bancari e industriali lombardi. Il nuovo Istituto, nell’attuale sede di via Celoria, fu inaugurato nel particolare, assunse la direzione della rivista Il NuovoCimento; con la pubblicazione in prevalenza di articoli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] rendus de … l'Académie des sciences, 1959, vol. CCXLVIII, pp. 197-199; Conservation Laws in General Relativity, in NuovoCimento, X [1969], pp. 237-240). Successivamente il C. prende in esame il cosiddetto caso stazionario, dove esiste un fluido ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] der Polarexpedition der “Italia”, in Petermanns Mitteilungen, Ergänzungsheft 205, Gotha 1929; E. Pugno Vanoni, A. P. Note biografiche, in Il nuovocimento, VII (1930), pp. 41-49.
G.P. Giordana, Vita di A. P., Roma 1933; L. Gariboldi, A. P. e l ...
Leggi Tutto
TODESCO, Giorgio
Giovanni Battimelli
– Nacque il 9 giugno 1897 a Firenze da David e da Giulia Castelfranco.
Di famiglia ebrea, studiò a Firenze; nell’ultimo anno del liceo fu attivo nel movimento interventista, [...] del 1931 sulla propagazione di onde elettromagnetiche in un mezzo ionizzato; di questi lavori il principale, pubblicato sul NuovoCimento (1933, vol. 10, pp. 243-259), è Ricerche sperimentali sulla propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] , pp. 364-374; con P. Cuzzocrea - E. Perillo: Activation cross-sections of N=82 isotones for 14 MeV neutrons, in Il NuovoCimento, 52B (1967), 2, pp. 476-481; Activation cross-sections of Mo isotopes for 14.1 MeV neutrons, in Nuclear Physics, 1967, n ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] azione degli ultrasuoni su sospensioni microbiche (Contributo alla tecnica delle ricerche sulla azione degli ultrasuoni, in Il NuovoCimento, VI [1949], p. 39; si veda anche La Ricerca scientifica, XVIII [1948], p. 1585); sulla metrologia (Contributo ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] spettrali (Intorno alle strie degli spettri stellari, ibid., pp. 1-20; precedentemente: Intorno alle strie degli spettri stellari, in NuovoCimento, XV [1862], pp. 292-376; Mémoire sur les raies des spectres stellaires, in Ann. de chimie et de phy ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] uno dei primi in Italia a capire l'importanza della teoria di A. Einstein, tanto che già nel 1909 tradusse sul NuovoCimento il lavoro di H. Minkowski sullo spazio-tempo e nel 1922 pubblicò a Milano un libretto divulgativo dal titolo La teoria della ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] : nel primo estese la simmetria dei coefficienti di Clebsch-Gordan (Symmetry properties of Clebsch-Gordan's coefficients, in Il NuovoCimento, 1958, vol. 10, pp. 544 s.); nel secondo quella dei coefficienti di Racah (Symmetry properties of Racah's ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] del C. al problema dell'equilibrio relativo di masse fluide rotanti sono: Su la teoria dei fluidi rotanti, in Il NuovoCimento, s. 6, I (1911), pp. 437-442; Velocità angolare e schiacciamento delle figure di equilibrio dei fluidi rotanti, in Boll ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...