BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , 1931, Vol. CXXVIII, pp. 546 s.; The Raman Band of Water, ibid., 1932, vol. CXXIX, p. 60; Sualcune nuove bande Raman dell'acqua, in NuovoCimento, X [1933], pp. 101-107) egli riuscì sia a confermare l'esistenza di bande già note, nello spettro Raman ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] apparve nel 1947 (L. Giulotto - A. Gigli - P. Sillano, Su alcune caratteristiche del fenomeno di induzione nucleare, in Il NuovoCimento, s. 9, IV [1947], pp. 201 s.). Gli sviluppi successivi di questo importante filone di ricerca permisero al G. e ...
Leggi Tutto
TONGIORGI, Vanna
Adele La Rana
– Nacque a Milano il 19 gennaio 1917, figlia di Alcandro e di Ada Corti.
Crebbe in un’atmosfera familiare caratterizzata da un vivace impegno per l’alfabetizzazione e [...] di un sodalizio scientifico che sarebbe durato per tutta la vita: Sulla radiazione secondaria dei raggi cosmici (in Il Nuovocimento, 1939, vol. 16, pp. 447-455); Sulla coerenza della radiazione cosmica (in La Ricerca scientifica, 1939, vol. 10, pp ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] due articoli e due manuali scritti da Tassinari e precisamente: Sulla capacità di saturazione dell’acido nitrosalicilico, in Il NuovoCimento, II (1855), pp. 41-48; Sulla conversione dei nitrati in ammoniaca per l’azione de’ corpi riduttori, e sovra ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] presso l’Accademia dei Lincei (1902). Con Donati e Bartoli firmò i primi lavori pubblicati tra il 1870 e il 1875 nel NuovoCimento. Dopo che ebbe lasciato Pisa, l’attività proseguì nei laboratori di fisica delle università di Pavia e di Palermo, dove ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] l'esplosione di una supernova.
Morì a Frascati il 24 aprile 2000.
Opere. "First steps Toward Understanding Cold Fusion", in Il NuovoCimento, 1989, 101A, pp. 845-49 (con T. Bressani - E. Del Giudice); Dai quark ai cristalli: Breve storia di un lungo ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] nota su tale argomento venne presentata dal Poincaré all'Académie des sciences di Parigi (Nuova risoluzione del problema dell'induzione magnetica per una sfera isotropa, in NuovoCimento, s. 5, XI [1906], pp. 186-189).
Infine il B. ottenne risultati ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] Energia elettrica, XIX [1942], pp. 422-431; Un apparecchio a fotomoltiplicatore per la misura delle emanazioni del radio, in NuovoCimento, s. 10, VII [1950], pp. 501-510). L'avvento della medicina nucleare e l'adozione delle sorgenti per teleterapia ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] metodo di misura dei moti orizzontali e verticali dell’atmosfera per mezzo di un pallone pilota frenato (in Il nuovocimento, s. 6, XI (1916), 1, pp. 87-94).
Nel 1923 fu nominato professore di meteorologia e geofisica presso l’Istituto idrografico ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] ), 1-2, pp. 568-571;Emission of neutrons and protons from Ne22 by the bombardment of α-particles, con R.R. Roy, in NuovoCimento, s. 9, VIII (1951), pp. 77-81.
Fonti e Bibl.: G.T. Seaborg, Table of isotopes, in Reviews of modern physics, XVI (1944 ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...