FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] commissioni provenienti da ordini monastici e da privati. Nel 1717 eseguì, nuovamente per la chiesa di S. Filippo a Genova, un Riposo in Egitto; nel 1718 si cimentò ancora con l'affresco, decorando la cappella della Madonna del Popolo nella ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] San Pietroburgo, Ermitage). In questi anni si cimentò anche con la pittura di storia: ne . della istruzione artistica, IX (1938), 3-4, pp. 103-106; N. Rasmo, Nuovo contributo sulla famiglia dei pittori Lampi, in Cultura atesina, II (1948), 3, pp. 123 ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] massimi studiosi della nostra galassia. Ad agosto 1958 partecipò di nuovo all'assemblea dell'IAU tenutasi in quell'anno a Mosca. eletta e anche stavolta rinunciando.
Nel 2004 si cimentò in una rappresentazione teatrale ideata da lei stessa e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] di successi sportivi per l'impresa milanese. Anche il F. si cimentò come pilota. La sua prima gara fu la Parma-Poggio di Berceto di V. Jano all'Alfa Romeo, per realizzare un nuovo modello da competizione dotato di un motore da dodici cilindri. ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] fino alla fine del XVII sec., la C. si cimentò dietro suggerimento di un pittore francese, certo Jean Steve, noto ridiede almeno in parte la facoltà visiva, ma dal 1751, nuovamente cieca, dovette trascinare gli ultimi anni della vita nella più triste ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] lo studiolo di Francesco I in palazzo Vecchio. A tale cimento il M. contribuì con due opere, destinate a rimanere che il M. avanzò, pure nel 1589, per il progetto della nuova facciata del duomo di Firenze (indice di un interesse per l'architettura ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] la Raccolta di Cinquanta costumi pittoreschi, Pinelli si cimentò per la prima volta con l’incisione, fissando 1829 e il 1832, lavorò anche per la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande formato sulla storia greca e un’altra sui ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] delle sue capacità, evidenziate anche dalla collaborazione al Cimento, la rivista dell'intelligencija meridionale, gli venne chiamò a far parte della commissione incaricata di redigere il nuovo codice penale che, completato nel '59, aboliva la pena ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] culturale. Soltanto nel ventennio tra le due guerre il C. si cimentò, e svogliatamente, con la narrativa di Nievo, di Verga, di , in un periodo di crisi e di sbandamento. Il nuovo difficile rientro nella realtà quotidiana, il sentore di un ulteriore ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] grafismi di sapore antoniazziano sono qui resi in una scena di nuova complessità, vivacizzata dalla cura dei dettagli e dalla preziosità dei 1536; Berkeley Castle, Gloucestershire).
L’artista si cimentò anche come architetto: nel 1506 fornì i disegni ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...