FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] . in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, XI (1902), 2, pp. 286-294; Il NuovoCimento, s. 5, IV (1902), pp. 233-246; F. Grassi, Ilsecolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli. La fisica e l'elettrotecnica ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] für Physik und Chemie, s. B, XL [1941], p. 34; Sulla struttura fina dello spettro Raman del CS2, in NuovoCimento, XVIII [1941], pp. 45-56). Facendo ricorso ai dati sperimentali sul fenomeno della detonazione degli esplosivi solidi, il C. ricavò ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] sopra ricordati, il D. è autore di numerose memorie scientifiche, pubblicate fra il 1864 e il 1902, soprattutto sul NuovoCimento, sul Boll. del R. Comitato geologico d'Italia e sugli Atti della Soc. toscana di scienze naturali, Processi verbali ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] al peggioramento della sua salute, ma la sua produzione scientifica non subì alcun arresto, ché anzi nel 1856 fu stampato nel NuovoCimento, IV(1856), pp. 46-48, e negli Annalen der Chemie und Pharmacie, C (1856), pp. 125-127, un altro suo importante ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] , dove è ancora custodita.
Fonti e Bibl.: M. Curie, Traité de radioactivité, Paris 1910; G.B. Rizzo, D. P. (1878-1934), in NuovoCimento, XI (1934), pp. 509-517; In memoria di D. P., Bologna 1936; J. Eugster - V.F. Hess, Cosmic radiation and its ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] spunto al suo autore per quello che è forse il più importante lavoro del C., eseguito a Milano e pubblicato nel 1856 (Il NuovoCimento, III[1856], pp. 56 ss.; Comptes-rendus de l'Académie des Sciences, XLII [1856], pp. 222 ss.; Annalen der Chemie und ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] e naturali, s. s, XXXI, 1 (1922), p 12, 24-28; Intorno ai fondamenti termodinamici della teoria dell'irraggiamento termico, in Il NuovoCimento, n. s., 1 (1924), pp. 345-57; M. GIiozzi, Storia della fisica, in Storia delle scienze,Torino 1962, p. 353 ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] di onde ultrasonore nei liquidi e di conducibilità in alta frequenza (Misure di conducibilità in alta frequenza con soluzioni viscose, in NuovoCimento, s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L. Rescigno; Diffrazione di raggi X da parte di soluzioni ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] che poté accogliere una numerosa schiera di ricercatori e di allievi. Divenuto nel 1894 direttore del periodico di fisica Il Nuovocimento, ormai scaduto a una tiratura di cento copie, seppe in pochi anni aumentarne la diffusione e ridargli l'antico ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] pubblicazioni scientifiche si trovano nelle Memorie e nei Rendiconti dell'Accademia delle Scienze di Bologna e nel NuovoCimento; articoli divulgativi o riguardanti questioni didattiche si trovano in vari giornali, specialmente Il Resto del Carlino e ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...