GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] per le sue collezioni d'arte e per abbellire Guastalla con nuovi edifici, si vide costretta a vendere il ducato di Ariano, Patrizi una sezione della Poetica. Lo stesso G. si cimentò nella poesia, componendo una favola pastorale rimasta inedita, l' ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] cui, nel 1951, avrà la figlia Tiziana.
Presto iniziò una nuova serie di attentati, riusciti. Il 24 giugno 1944, alla stazione e cresciuto poi nella ‘scuola’ del Partito, si cimentò con successo nella scrittura, pubblicando libri in gran parte ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] di silenzio, a eccezione degli anni 1879-82, in cui pubblicò volumetti di odi e versi e si cimentò con la satira politica (Il nuovo gingillino, Milano 1882).
In questa produzione merita un richiamo più ampio il discorso pronunciato dal G. in memoria ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] regionale lombardo. In Emilia il C. si cimentò in un recupero critico della tradizione politico- Communist Party, London 1981, ad Indicem; E. Trivelli, in A. Colombi, Il partito nuovo a Bologna, Bologna 1982, pp. 7-16; G.C. Pajetta, Il ragazzo rosso, ...
Leggi Tutto
DELLO MONACO (Lo Monaco, Monaco, Monacus), Guglielmo (Guglielmo Monaco)
Felicita De Negri
Nacque a Parigi da Gualtiero nella prima metà del sec. XV; di lui non abbiamo notizie fino al 1443, anno in [...] libero transito. Nel 1456 il duca di Milano avrebbe voluto averlo di nuovo presso di sé per il tempo necessario a completare l'orologio posto .
Orologiaio, fonditore, scultore, l'eclettico D. si cimentò ancora in un altro tipo di attività: nel 1461 ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] ad abbandonare le pratiche agrarie tradizionali e ad adottare le nuove.
Agli impegni di imprenditore, e di promotore della cantina tra i maggiorenti locali, all'amministrazione comunale, si cimentò nell'agone politico a Nonantola e fu eletto ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] la caduta del castello in mano ai Feltreschi. Di nuovo alla corte pontificia nel 1450, venne richiamato nello stesso Martino V, responsabile della morte del padre. Il B. si cimentò anche con la poesia volgare, come attestano le poesie inserite nel ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] lasciato l'incarico, sicché il 5 marzo, passando per Ferrara, scriveva di nuovo, congedandosi, a Isabella (Ibid., ibid., E. XXXI. 3, Ferrara, , certo ispirato dall'esempio paterno, di un cimento letterario che egli affidò ai suoi Versi latini, ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Clementina Marino vedova Chiabrera) entrò a far parte della redazione del Risorgimento e intanto lavorava a fondare un nuovo periodico, il Cimento, che iniziò le pubblicazioni quindicinali al principio del 1852 e del quale fu il direttore a nome del ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] sul modello della Royal Society e dell'Accademia del Cimento - in cui la tradizione dello sperimentalismo (da Della Pietro Antonio d'Aragona, aumentò dopo il 1672 con il nuovo viceré marchese d'Astorga: in particolare aumentarono le possibilità di ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...