CORTESI, Francesco
Dario Ascarelli
Figlio del coreografo Antonio, e della ballerina Giuseppa Angiolini, nacque a Firenze l'11 sett. 1826. Fu allievo del liceo musicale di Bologna nel periodo in cui [...] tragica a quella buffa e, alla fine della sua attività si cimentò anche nell'operetta. Esordì il 12 giugno 1849 alla Pergola di presagire la più splendida carriera. È difficile che un nuovo maestro ottenga gli onori che ha ottenuto il Cortesi, come ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] giornali e alle riviste di Torino, dall'Unione al Cimento, alla Rivista contemporanea, le sue cose migliori le M. Cecchi - che saranno poi quasi tutti ristampati nell'ampia silloge Nuovi profili letterari (4 voll., Milano 1875-76), di cui due postumi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] anche se non si cimentò ampiamente - a quanto ci è dato sapere dai documenti superstiti - nel nuovo genere della sinfonia e cameristica e per piccoli complessi la padronanza del nuovo linguaggio. L'opera strumentale del musicista appare improntata ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] in Roma, dove la sua attività di ricerca si aprì a nuovi interessi di carattere geofisico.
L’abilità, la cura e l’ realizzazione di apparati mai creati prima in Italia. Fu questo il cimento più importante della sua vita, che ottenne il premio dell’ ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] suo corso ponendone le basi sull'anatomia e proponendone la nuova denominazione di anatomia chirurgica e corso di operazioni. Con Napoli, I [1889], pp. 96-101); si cimentò con successo nella chirurgia ginecologica (La prima ovariotomia eseguita ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] dalle stesse esigenze che ispiravano la contemporanea Accademia del Cimento a Firenze, diede vita a Napoli nel 1650 all nome, era di occuparsi di cose filosofiche e naturali con un nuovo spirito di ricerca, fu Leonardo Di Capua che ne individuò la ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] Como nel '57, fino al 1859 il B. si cimentò in pericolose missioni di propaganda per una riscossa nazionale con le persuadendolo a difendere Como, che il 2 giugno fu di nuovo presidiata dai Cacciatori delle Alpi.
Durante la spedizione dei Mille, ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] pubblicare un periodico, gli Atti letterari, pressoil solito editore di Livorno, Coltellini, sfumò rapidamente. Di nuovo con scarso successo il D. si cimentò nella traduzione e nel commento dell'Iliade, di cui riusci a pubblicare presso gli editori ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] Museo artistico industriale di Napoli. Il F. propose, un nuovo piano di studi e condizionò l'ammissione ai corsi al 1922; [E. Pansini] Relazioni dello "intruso" della Biennale napoletana, in Cimento, II (1922), 5, p. 81; A. Colasanti, La Galleria ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] Lorenzo nella commedia Il poeta e la ballerina di Giacometti. Dopo solo sette recite si cimentò da protagonista nell'Oreste di Alfieri al teatro Nuovo, ottenendo un lusinghiero successo; ben presto il celebre Stenterello Amato Ricci lo segnalò a ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...