Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] una ex playmate, Connie Mason, e fu di nuovo successo. Lewis si cimentò quindi con tutti i generi in voga negli , reintitolato Dracula vs. Frankenstein e presentato nel 1972 con nuovi inserti ‒ oppure realizzati con interi film altrui 'ritoccati' ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] caso Lysenko' e delle controversie sulla biologia, D. si cimentò nel genere biografico, affrontando la figura del grande biologo- vecchie sceneggiature, come Aerograd e Arsenal, e alla stesura di nuove, tra le quali va menzionata Poema o more; mentre ...
Leggi Tutto
Trenker, Luis
Simonetta Paoluzzi
Regista e attore cinematografico austriaco, nato a St. Ulrich (Tirolo, poi Ortisei, Alto Adige) il 4 ottobre 1892 e morto a Bolzano il 12 aprile 1990. Grande amante [...] da lui interpretato in Der Kumpf ums Matterhorn), si cimentò nella regia di una commedia sentimentale, Liebesbriefe aus German film, Princeton (NJ) 1947 (trad. it. Da Caligari a Hitler, nuova ed. a cura di L. Quaresima, Torino 2001, pp. 162-65, pp ...
Leggi Tutto
Protazanov, Jakov Aleksandrovič
Ornella Calvarese
Sceneggiatore e regista cinematografico russo, nato a Mosca il 4 febbraio 1881 e morto ivi l'8 agosto 1945. È stato uno dei massimi rappresentanti del [...] Gloria, Thiemann & Reinhardt, ed Ermol′ev) e del periodo della NEP (Nuova Politica Economica), come la Mežrabpom-Rus′, P. si cimentò in tutti i generi del nascente mercato cinematografico: melodramma, poliziesco, commedia, farsa, specializzandosi ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] Metro Goldwyn Mayer, gli fu chiesto di far precedere il suo nuovo cognome da quello cinese della sua famiglia d'origine.Alcune fra 1943; Anche i boia muoiono). Prolifico e rapido, H. si cimentò in tutti i generi, anche nel western, al quale seppe dare ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] come stella di prima grandezza era conclusa. L'insuccesso di un nuovo film su Andy Hardy, Love laughs at Andy Hardy (1946 . R. rescisse quindi il contratto con la MGM. Si cimentò così in televisione, dove raccolse notevoli consensi, in particolare con ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] palcoscenico di rivista, con Agostino Salvietti ed Enzo Turco. Si cimentò in questa fase anche come autrice di testi comici tra cui e vanesio in un paesetto della Ciociaria. Nel 1954 fu di nuovo con E. De Filippo in L'oro di Napoli di Vittorio ...
Leggi Tutto
Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] sui palcoscenici di Broadway. Alla fine del decennio riscosse grande successo in televisione con il Debbie Reynolds show. Si cimentò di nuovo nel cinema con una parte per lei insolita nel thriller dai toni grotteschi What's the matter with Helen ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] H. Bataille. A partire dal 1918 fu a capo di proprie compagnie. Dedicò particolare attenzione a G.B. Shaw, si cimentò di nuovo con l'amato Ibsen, senza trascurare D'Annunzio, L. Pirandello, P.M. Rosso di San Secondo. Interpretò ruoli crepuscolari e ...
Leggi Tutto
White, Pearl (propr. Pearl Fay)
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica statunitense, nata a Green Ridge (Missouri) il 4 marzo 1889 e morta a Neuilly-sur-Seine il 4 agosto 1938. Dinamica e graziosa, [...] , Just me. Passò poi alla Fox Film Corporation, dove si cimentò in alcuni film drammatici (per es., The white moll, La redentrice Giblyn, entrambi del 1920), per tornare alla Pathé con un nuovo serial, Plunder (1923) di Seitz, che si rivelò però ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...