NuovoCimentoNuòvoCiménto [STF] Rivista di fisica, fondata a Pisa nel 1855 da C. Matteucci e R. Piria e dal 1897 organo della Società italiana di fisica. Dal 1955 si è ripartita in due serie: la serie [...] A, riguardante la fisica delle particelle elementari, e la serie B, riguardante l'astrofisica, la relatività e la fisica generale; si sono poi aggiunte la serie C (1978), riguardante la geofisica e la ...
Leggi Tutto
Chimico, fisiologo, fisico (Forlì 1811 - Ardenza 1868). Tra il 1831 e il 1838 fu prof. di fisica a Bologna e poi a Ravenna e a Pisa; si occupò di elettrofisiologia e di elettrochimica, dimostrando tra [...] fu uno dei quaranta membri della Società italiana delle scienze. Patriota, senatore nell'Assemblea toscana e poi del Regno d'Italia, fu direttore dei telegrafi e nel 1862 ministro della Pubblica istruzione. Fondò con R. Piria il NuovoCimento (1855). ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] , il consumo e il rendimento. L'invenzione fu da lui stesso resa di pubblica ragione (1865) in un articolo sul NuovoCimento. In un soggiorno parigino (1865) ebbe occasione d'incontrarsi con Z. Th. Gramme al quale spiegò minutamente il principio e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] ), p. 495; L. Bergmann, Der Ultraschall, Stoccarda 1954; T. F. Hueter e R. H. Bolt, Sonics, New York-Londra 1955; D. Sette, in NuovoCimento, 1955, p. 800; A. K. Burov e G. D. Andrevskaja, in Repts. Acad. Sci. USSR, CVI (1956), p. 445; A. Barone, in ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] Italiana, 6° vol., Roma 1995.
M. Inguscio, G.M. Tino, Experiments on Bose-Einstein condensation, in Rivista del NuovoCimento, 1999.
Bose-Einstein condensation in atomic gases, Atti della scuola internazionale di fisica "Enrico Fermi", Corso cxl, ed ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] , in Il Pensiero, II (1957); S. F. Singer, in Physical Reviews, CIV (1956); B. Hofmann, ibidem, CVI (1957); C. Møller, in NuovoCimento, Supplemento (1957); R. V. Pound e G. A. Rebka Jr., in Phys. Rev., Letters, IV (1960). Si può infine utilmente ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] di segno. La fig. 6 illustra graficamente l'operazione di coniugazione di carica.
Bibl.: C. Franzinetti e G. Morpurgo, Suppl. al NuovoCimento, 1957, n. 2; M. Gell-Mann e A. H. Rosenfeld, in Annual review of nuclear science, VII (1957), p. 407; E ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] G. Montgomery, Principles of microwave circuits, New York 1948; G. L. Ragan, Microwave transmission circuits, New York 1948; W. Gordy, W. Smith e R. Trambarulo, Microwave spectroscopy, New York 1953; A. Gozzini, in NuovoCimento, VIII (1951), p. 928. ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] .
W.D. Phillips, Nobel lecture: laser cooling and trapping of neutral atoms, in Review of modern physics, 1998, 70, pp. 721-41.
G.M. Tino, M. Inguscio, Experiments on Bose-Einstein condensation, in La rivista del nuovocimento, 1999, 22, 4, pp.1-43. ...
Leggi Tutto
OTTICA (XXV, p. 776; App. II, 11, p. 472)
Carlo BERNARDINI
Ottica delle particelle. - La propagazione di fasci di particelle cariche in campi elettrici e magnetici presenta fenomeni retti da leggi analoghe [...] , in Review of scientific instruments, XXIII (1952), p. 629, e XXIV (1953), p. 573; E. R. Caianiello e A. Turrin, in NuovoCimento, X (1953), p. 594; P. Grivet, Optique électronique, I, Lilla 1955; E. Persico e C. Geoffrion, in Review of scientific ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...