Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] una felicità di genere nuovo, ottenuta attraverso la dimensione interrogativa e metalinguistica del suo cinema. In E la nave va, non delle discese all'inferno, con un barlume di paradiso"? Ma resta tra le sue carte un progetto intitolato ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso scandito da incontri con alcuni satanica, fra i primi esempi di cinema fantastico italiano, uscito nel 1917 e che intende sposare, venendo condannata di nuovo alla vecchiaia, però, per l’infrangimento ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] fu tra i collaboratori della nuova rivista quindicinale Città aperta, cessata ne La classe operaia va in Paradiso (Palma d’oro al Festival di pp. 271-286; S. Della Casa, E. P., in Enciclopedia del cinema, IV, Roma 2004, pp. 411-413; F. Bacci - N. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] , che si erano avvicinati al cinema, partecipò alla sceneggiatura di In di prosa di Radio Napoli); Vecchio e nuovo S. Ferdinando, in Eduardo De Filippo e ibid., 224, p. 58; E. Bassano, Appuntamento in paradiso, ibid., XXXV (1959), 275-276, p. 53; B. ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] , uno fra i più brillanti interpreti del cinema italiano, cui la M. si legò in Portici e Il segreto di villa Paradiso di D.M. Gambino, ambedue malinconica vittima della situazione e "perdente". Di nuovo sedotta e abbandonata in La bella addormentata ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] dall'ultimo canto del Paradiso di Dante).
Si ricordano ), nella parte del mendicante. Per il cinema ha composto anche musiche per lungometraggi (Il Fonti e Bibl.: Necr., in Il Tempo, 24 dic. 1971; Nuova Riv. musicale italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] (chiaramente ispirato al Paradiso perduto di J. far parte, in qualità di attore, della nuova compagnia costituita da Lucio D'Ambra (R.E notizie sul M. dopo il suo ritiro dal mondo del cinema.
Autore di un volume di poesie in dialetto piemontese dal ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] Theatre. Nel 1951 debuttò nel cinema come comparsa nel film One sigaraia in Laughter in Paradise (Risate in paradiso) di Mario Zampi nuovo tipo di donna, insieme raffinato e semplice, assolutamente inconfondibile. Sempre nel 1954 trionfò nuovamente ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] melodrammatico The keys of the kingdom (1944; Le chiavi del Paradiso) di John M. Stahl, dal romanzo di A.J. assetato di vendetta. Ex capitano di marina nel nuovo film di Wyler, il western The big country e tributi. Per il cinema, da ricordare la sua ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] questo percorso insieme nacque Paradiso nero, un ampio 2009.
Tra i suoi scritti Il giornalista nuova formula, in Fotografia. Prima rassegna dell’attività S. Spaziani, Valmontone 2003; F. P. Fotografie e cinema 1943-1960, a cura di K. Bolognesi - G. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...