Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] giovanissimi interpreti hanno offerto prove estremamente convincenti, anche se a volte legate a un unico film. Per restare in Italia, in NuovocinemaParadiso (1988), Giuseppe Tornatore ripercorre la sua infanzia e la nascita del suo amore per il ...
Leggi Tutto
Due soldi di speranza
Jean A. Gili
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 95m); regia: Renato Castellani; produzione: Sandro Ghenzi per Universalcine; soggetto: Renato Castellani, Ettore M. Margadonna; [...] una cabina all'altra delle bobine di un film proiettato simultaneamente in tre sale (gag che verrà ripresa in NuovoCinemaParadiso), donatore di sangue, autista d'autobus, carrettiere occasionale per aiutare gli animali da tiro a inerpicarsi per i ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] anni dopo si sarebbe aggiudicato il premio Oscar per il miglior film straniero con NuovocinemaParadiso (1988). Nel 1989 L. ha prodotto il suo ultimo film per il cinema, Buon Natale… buon anno di Comencini, e in seguito si è dedicato esclusivamente ...
Leggi Tutto
Crisanti, Andrea
Stefano Masi
Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] , 1992, di Gianni Amelio). Grande conoscitore dell'Italia meridionale, ha lavorato in molti film ambientati in Sicilia, da NuovocinemaParadiso al televisivo La piovra 2 (1986) di Florestano Vancini, da Il caso Mattei a Lucky Luciano e Dimenticare ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] la produzione televisiva di programmi giornalistici, per poi tornare alla ribalta nel 1988 con un altro film italiano, NuovocinemaParadiso di Giuseppe Tornatore, mentre non ha ottenuto lo stesso successo con In nome del popolo sovrano (1990) di ...
Leggi Tutto
Trieste, Leopoldo
Italo Moscati
Autore teatrale e attore e sceneggiatore cinematografico, nato a Reggio Calabria il 3 maggio 1917 e morto a Roma il 25 gennaio 2003. Fu uno dei caratteristi più impegnati [...] in Un giorno da leoni (1961) di Nanni Loy, del sacerdote che taglia spietatamente i film da proiettare in NuovoCinemaParadiso (1988) di Tornatore. Fu regista, oltre che soggettista e sceneggiatore, di La città di notte (1958) e Il peccato ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Milano 2001).
Luca Ronconi, utopia senza paradiso, a cura di I. Moscati, nuova idea di cinema e da un nuovo stile registico: dal Free Cinema inglese al Cinema Nôvo brasiliano, dal New American Cinema alla Nová Vlna cecoslovacca, dal nuovocinema ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] il sesso e Platone). A esso sono seguite fino a Paradiso (2000) moderne fiabe dello stesso tenore, dove a partire Richter, Berlin (Ost) 1981 e 1983.
Mostra Internazionale del NuovoCinema di Pesaro, Repubblica Democratica Tedesca, in Esteuropa '80, ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] La libertà è il paradiso) di Sergej V. Bodrov premiato al Festival di Berlino nell'ambito del Foro del giovane cinema del 1990. Tuttavia promotori di una delle tendenze più radicali del Nuovocinema russo. Ne scaturì un insieme piuttosto ostico di ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] dopo Giappone e India.
Dalla crisi allo sviluppo di un nuovocinema taiwanese
All'inizio degli anni Settanta T. risultava sempre più un veterano del Guomindang che a T. non trova il paradiso sperato ma viene scambiato per una spia, ed è quindi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...