• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
476 risultati
Tutti i risultati [476]
Cinema [189]
Biografie [114]
Arti visive [47]
Letteratura [39]
Temi generali [35]
Teatro [30]
Storia [33]
Film [29]
Geografia [22]
Musica [28]

Immagini dalle arti figurative occidentali

Universo del Corpo (1998)

Immagini dalle arti figurative occidentali Madia Milano Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] correlazione tra figure e spazio. Si profila un nuovo linguaggio che decreta, per usare le parole dello Winckelmann: esso, secondo lo studioso tedesco, si raggiunge non imitando la linguaggi della fotografia, del cinema, dei fumetti. Diversamente ... Leggi Tutto

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] dell'espressionismo tedesco, del futurismo italiano, del surrealismo francese. Queste nuove correnti aspiravano alla dell'esoterismo, dall'arte negra alla passione per il jazz e il cinema. In L'oeil de l'ethnographe si confermavano, in effetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] etnici rappresenta un campo di indagine del tutto nuovo. A partire dai lavori di Thomas F. la traduzione della Bibbia in tedesco da parte di Martin Lutero. a partire dai fast foods e dal cinema hollywoodiano; ed i leaders di gruppi terroristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] del Profeta e dei suoi Compagni, non era nuova. Era stata diffusa fin dal XVIII secolo dal cui guardavano con una certa riluttanza, i Tedeschi trovarono tra gli Arabi vasti appoggi. In di comunicazione di massa - cinema, radio, televisione, giornali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

Venezia e il suo passato. Storie miti fole

Storia di Venezia (2002)

Venezia e il suo passato. Storie miti «fole Mario Infelise «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] edizione ticinese di Capolago, ristampata nel 1838. Fu tradotta in tedesco a San Pietroburgo nel 1824. Non si ebbe una versione sua storia, i quali ormai avevano trovato nel cinema un nuovo potentissimo mezzo di divulgazione, i «pontisti» che ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – AURELIO BIANCHI-GIOVINI

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] (attraverso cui gestisce radio, cinema e la nascente televisione) di Roma, poi soppresso nel 1964) esprimono a loro volta questo nuovo corso. Mentre a «L’Eco di Bergamo» prosegue il lungo organizzato dal Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] tedesca. Ad attrarre le corporation è stata la chiara indicazione del piano strategico tesa a ridare una nuova centralità virtualità si è assottigliato fin quasi a dissolversi. Il cinema, la televisione, Internet e altre reti di comunicazione ... Leggi Tutto

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] cineteche, di investire danaro nello stabilire, per ogni film, nuove matrici in 35 mm destinate alla conservazione nel tempo. Quel che un ruolo di primo piano nella riscoperta del cinema muto tedesco, ha avuto il grande merito di dimostrare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] come le tessere di un puzzle, un nuovo termine deve non soltanto riuscire a integrarsi registri, sul modello di cinematografo > cinema > cine. Si riscontra un numero ombudsman < svedese; kitsch < tedesco; macho < spagnolo. Neologia e ... Leggi Tutto

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] può addirittura incontrare l’imperatore al cinema e fissarlo per sempre nella propria sua struttura il Volskverein tedesco, sia in realtà un dal bugiardo tramite. / Fuggi, gli scribi ei son de’ nuovi secoli, / T’han fatto Iddio dell’oro. /Noi ti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 48
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
nouvelle vague 〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali