Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] di ibridismi e contaminazioni (con la pittura, con il cinema e con le performances e installazioni). Fino ad allora di New York, il fotografo tedesco usa lunghissimi tempi di esposizione per costruire una nuova immagine della città; la particolare ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] i panorami e i diorami, il Mondo Nuovo e lo zootropio) con caratteristiche e origini 'inglese William F. Green, il tedesco Max Skladanowsky e l'italiano Filoteo noti e conosciuti come 'anticipazioni' del cinema: Ève future di Philippe-August-Mathias ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] A tale contrapposizione si è sostituita una nuova frattura che divide l’Italia in due ’industria culturale ‒ radio, dischi, cinema ‒ dove viene usato per le finalità (nei primi due casi si tratta del tedesco, nel terzo del friulano). Oltre al francese ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] vie e per le piazze cercando di incarnarsi in nuovi soggetti. Da questo punto di vista uno degli abbiamo trasportato in un altro luogo, al cinema, poiché è la macchina da presa ad come quelle del politologo tedesco Ekkehart Krippendorff secondo le ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] arriva l’ADSL. L’entrata in servizio del nuovo standard LTE è prevista per il 2010-2012 dei biglietti dell’autobus, all’entrata del cinema (dotati di pos con lettori NFC) o della svedese Lund University e dal tedesco Wolfgang Feist (la somma del ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] si deve a un giovane sarto tedesco: Levi Strauss. Nella seconda metà dell fotografie con le dive del cinema che li indossavano. Quelle passeggiate nel bosco, se non per sfoggiare i suoi vestiti nuovi; aveva un vestito per ogni ora del giorno, e mentre ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] a Londra, controllata dal gruppo tedesco Bertelsmann. Attraverso un sito Internet . Secondo Microsoft sarà il tablet il nuovo standard nell'informatica mondiale; grande e a particolari domini tematici (sport, cinema, informatica, finanza, cultura, ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] hanno reagito all'avvento, via via, delle nuove forme di giornalismo che si sono affermate dalla letteratura e dal cinema americani con larghi tratti di , l'ambiente filosofico e sociologico tedesco, hanno offerto contributi di riflessione che ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] all’entrata in gioco di nuovi attori, di nuove vicende storiche, politiche e sociali cela, come sostiene anche il filosofo tedesco Peter Sloterdijk, la ragione cinica dal prodotto al processo;
c) il cinema, che Žižek definisce l’arte più perversa ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] colto omosessuale la cui barba lo fa assomigliare al filosofo tedesco. Al congedo da Marx, affidato alla vicenda di questo dottor nuovo sono tornati al racconto autori che l’avevano già ampiamente praticato, da Celati (al 2001 risale Cinema naturale ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...