Regista cinematografico tedesco (n. Nossendorf, Pomerania, 1935). Dopo aver realizzato diversi documentarî (fra cui Nach meinem letzen Umzug ..., 1953, ma distribuito 1970, su B. Brecht al lavoro con il [...] da Wagner a Hitler. Tra gli altri film di questo autore originale, isolato rispetto al contemporaneo nuovocinematedesco, si ricordano: Winifried Wagner und die Geschichte des Hauses Wahnfried von 1914-1975 (1975); Parsifal (1982); Die Marquise ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Peter Cloos, Edgar Reitz, Maximiliane Mainka, Peter Schubert, sul terrorismo nella RFT degli anni Settanta visto dai registi del nuovocinematedesco; New York stories (1989) di Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, Woody Allen, un atto d'amore nei ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] importanti i film di Ugo Gregoretti Apollon: una fabbrica occupata (1969) e Il contratto (1970).Anche il nuovocinematedesco, negli anni Settanta, impose internazionalmente temi sociali e politici con i suoi autori forse più geniali, eclettici ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovocinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] organizzati in piccole rassegne specifiche, come Introduzione al nuovo cine-ma cecoslovacco (1965), Incontro col nuovocinematedesco (1966), Il New American cinema (1967), Cinema latinoamericano: cultura come azione (1968, in occasione dell ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] degli esiti più rappresentativi dell'ondata del nuovocinematedesco degli anni Settanta, ampiamente riconosciuto a Autoren, cooperativa attorno a cui orbitavano i maggiori giovani cineasti tedeschi dell'epoca (da Wim Wenders a Werner Herzog), con ...
Leggi Tutto
DEFA
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] di vita e i problemi della futura DDR, e quindi di una società fondata sul socialismo reale.
L'antifascismo del nuovocinematedesco e l'esigenza di ambientare i film in contesti reali, piuttosto che in un teatro di posa, apparvero già nella ...
Leggi Tutto
Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos
Matthias Christen
(RFT 1968, Artisti sotto la tenda del circo: perplessi, bianco e nero/colore, 103m); regia: Alexander Kluge; produzione: Alexander Kluge per [...] ), Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos va annoverato oggi senza ombra di dubbio fra i grandi classici del nuovocinematedesco, e Alexander Kluge fra gli autori che vi hanno dato l'apporto più significativo.
Interpreti e personaggi: Hannelore ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Messer im Kopf (1978; Il coltello in testa) di Reinhard Hauff, per poi recitare in un altro film cardine del nuovocinematedesco, Nosferatu: Phantom der Nacht di Herzog, remake del film del 1922 di Friedrich Wilhelm Murnau, nel ruolo di Jonathan ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] orpelli, capace di combinare intelligentemente il lavoro alla camera con un'illuminazione essenziale, incarnò l'etica del nuovocinematedesco tra la fine degli anni Sessanta e Settanta, girando on the road cortometraggi e lungometraggi per diversi ...
Leggi Tutto
Filmverlag der Autoren
Giovanni Spagnoletti
Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] in una comune società di distribuzione.
"Con la sua sola esistenza il Filmverlag ha costituito il germe di tutto il NuovoCinemaTedesco". Pur se questa affermazione partigiana di Wenders appare esagerata, è indubbio che la storia del F. der A. ha ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
nouvelle vague
〈nuvèl vaġ〉 locuz. f., fr. (propr. «nuova ondata»), usata in ital. come s. f. (solo al sing.). – Denominazione assunta tra gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento da un gruppo di giovani cineasti francesi (Godard, Malle,...