La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] tempo sotto strati di crescita urbana o appannata da nuovi stili di vita. Il 19° sec. ha lasciato e finanziata dal principe delGalles) lavorano in luoghi distanti risultati strutturati, come nella parte suddel Market district di San Francisco, ma ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] Mason, 1984). Si pensa che i camelidi delNuovo Mondo fossero già stati parzialmente addomesticati nel 4000 semidesertiche dell'Africa a suddel Sahara l'allevamento dei la struttura sociale della Scozia e delGalles antichi era simile a quella dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] da parte di Ceriale, sia da parte delnuovo governatore Sesto Giulio Frontino (il futuro “ a età tarda, soprattutto nei mari a sud-est dell’isola: è da questa direzione ottogonale; Venta Silurum (Caerwent, nel Galles meridionale), di cui è noto il ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] possibili esempi sono il Regno Unito (Scozia, Galles, Irlanda del Nord) e la Francia (Bretagna, Alsazia, nord, alla Valle d'Aosta e a Nizza, a sud-est, e un'altra, analoga, a est, dove sembra essere l'opzione preferita dai nuovi Stati, in Asia e in ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] , molte delle nuove chiese del P. adottarono , Poitou-Charentes, in Les premiers monuments chrétiens de la France. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 261-289.M.T. del 1356, si ricostituì una grande Aquitania inglese a vantaggio di Edoardo di Galles ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] una più dettagliata ambientazione, tra il Gallessud-orientale, la Cornovaglia, la valle del Tamigi e l’East Anglia. I dei fiumi o lungo il loro corso, fioriscono una serie di nuovi centri a carattere commerciale (Ipswich, nell’East Anglia, con la ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] ambientata in un villaggio di minatori delGalles, della famiglia Morgan. Dopo lo di un uomo ingiustamente perseguitato dalla polizia. Un nuovo romanzo, di C. R. Sumner, fu alla infermiera a Boston torna nel Sud, rappresentò al momento dell'uscita ...
Leggi Tutto
Brown, Joe
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Manchester, 26 settembre 1930
Brown a partire dal 1949 dapprima rivoluzionò l'arrampicata britannica (vie 'Right' e 'Left unconquerable' a Stanage Edge), [...] Galles e nell'Anglesey (via 'Spider's web', del 1968). Ma fu nelle Alpi che si impose all'attenzione generale, quando nel 1954 con Don Whillans salì la parete Ovest del Petit Dru in 25 ore e subito dopo aprì una via nuova sulla parete Sud-Sudovest ...
Leggi Tutto
Whillans, Donald Desbrow ('Don')
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Salford (Manchester), 1933-Oxford, 1985
Portò un contributo decisivo all'affermazione della nuova scuola britannica non solo in Himalaya [...] arrampicate di grande difficoltà nelle classiche palestre del Distretto dei Laghi, delGalles e della Scozia, tra cui le itinerario lungo la parete Sud, impresa che costituì la prima realizzazione delnuovo indirizzo dell'alpinismo himalayano, ...
Leggi Tutto
e-nose
s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...