Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] controllare una reazione a catena. Il passo successivo è l’allestimento di una cittadella di scienziati nel deserto del NuovoMessico, a Los Alamos, dove a partire dalla primavera del 1943 migliaia di persone sotto la direzione di Robert Oppenheimer ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] Uniti d'America, quale derivato della enzoozia serpeggiante tra i Roditori selvatici in Oregon, California, Arizona, NuovoMessico. La trasmissione riconosce come tipico vettore la pulce: questa si contagia succhiando sangue infetto; i batteri si ...
Leggi Tutto
Los Alamos
Los Alamos 〈lòs àlamos〉 [FNC] Cittadina del NuovoMessico, SUA. Nei suoi pressi fu allestito durante la 2a guerra mondiale un grande centro tecnico-scientifico (L. Scientific Laboratories) [...] nel quale, sotto la direzione di J.R. Oppenheimer, furono progettate e costruite le prime bombe nucleari americane; è tuttora in attività, tra i grandi laboratori nazionali statunitensi per la fisica nucleare ...
Leggi Tutto
pueblo
Gruppo indiano dell’America Settentr., stanziato nell’Arizona e nel NuovoMessico, linguisticamente non unitario. Il nome deriva da quello dei villaggi (pueblos) da essi tuttora abitati. ...
Leggi Tutto
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico [...] , divenne il centro principale della regione.
Al momento della dichiarazione d’indipendenza del Messico dalla Spagna (1821), il T. restò unito al nuovo Stato. A partire dal 1821 ebbe inizio una notevole immigrazione nordamericana, con l’introduzione ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] da tutta la pianta che viene recisa. Attualmente se ne sta tentando la coltivazione su vasta scala negli Stati Uniti (NuovoMessico, Arizona) e se ne esperimenta l'acclimazione sull'altipiano eritreo.
Negli Stati Uniti si fanno tentativi per estrarre ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] ha preso la capra d'Angora, che s'è diffusa principalmente in 4 o 5 stati e cioè nel Texas, nel NuovoMessico, nell'Arizona, nell'Oregon e nella California. Tranne particolari luoghi di allevamento vicini ai centri, dove le capre sono tenute in ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] di tonn. È venuta quasi tutta dalle cupole del Texas e della Luisiana. Nella California, nello Utah e nel NuovoMessico esistono piccole miniere, che non vengono coltivate col processo Frasch. Nella tabella seguente sono riportate le cifre della ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] superiore di Mascall, sormontato dal Pliocene di Rattlesnake con Pliohippus, Procamelus, ecc.) quanto nelle Montagne Rocciose (Montana, NuovoMessico) e nei Grandi Piani (Nebraska, Dakota, Wyoming, Colorado, Kansas), dove tutti e tre i livelli del ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e Andrea Herrero in Bolivia, Francesco Pareya e compagni nella Florida, Alfonso Martinez e Giovanni de Escana nel NuovoMessico, Ginepro Sefra e Francesco Lasuen in California, Gabriele Sagard e Nicola Viel nel Canada. I cappuccini si dedicarono ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....