MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] miniere d'oro in California fu di grande vantaggio per il nuovo stato, che si arricchì vendendo a caro prezzo il necessario ai pace di Guadalupe Hidalgo acquistarono la California, il NuovoMessico e l'Arizona con i territorî deserti retrostanti. ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] Coryphodon. Da questa forma sarebbe derivata, nel continente americano, l'Eohyus, trovato nell'Eocene inferiore del NuovoMessico, il quale presentava già abbastanza distintamente i caratteri dei suidi. Dall'Eohyus sarebbe derivato l'Helohyus ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] già stato abbondantemente superato (già nel 1984 il solo Centro di tecnologia spaziale dell'Aeronautica statunitense di Kirtland, nel NuovoMessico, aveva speso quasi la metà dei fondi stanziati per il programma SDI).
Il programma SDI non fu tuttavia ...
Leggi Tutto
PERMICO
Michele Gortani
. Periodo della storia della Terra successivo al Carbonico e anteriore al Triassico. Fu istituito nel 1841 da R. Murchison per designare il complesso di rocce sedimentarie, col [...] America Settentrionale hanno molta analogia con le europee. Nel NuovoMessico e nel Texas occidentale si nota alla base un ancora la Cina settentrionale, parte dell'Australia e della Nuova Zelanda, ecc. La formazione neopermica dello Zechstein indica, ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] Confederazione i maggiori sono nell'Idaho (Craters of the Moon: 200,6 kmq.), nell'Arizona (Petrified Forest: 104,9 kmq.) e nel NuovoMessico (Chaco Cañón: 87,6 kmq.). I "parchi" abbracciano in totale 31.442,5 kmq., di cui appena 56,9 costituiti dalle ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] (0,50-0,60), diventando uno dei più rari man mano che si va verso Est fino all'Arizona e al NuovoMessico. Variazioni analoghe sono state osservate in rapporto all'altitudine e alle differenti stagioni dell'anno: il cromosoma ST è il più frequente ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] gli Stati Uniti sono produttori d'una certa importanza: le capre sono specialmente diffuse nel Texas, nell'Arizona, nel NuovoMessico e nel Colorado; il tipo fondamentale è a grana grossolana. Nell'America Centrale e Meridionale gli stati di maggiore ...
Leggi Tutto
PUEBLOS (sp. "villaggi")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Costruzioni molto singolari, disseminate nel NuovoMessico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] nella valle del Rio Grande.
2. Famiglia Keres (Queres) parlata in un discreto numero di villaggi di Rio Grande nel NuovoMessico; si divide in due branche: orientale (San Felipe, Santa Ana, Sia, Cochiti e Santo Domingo) e occidentale (Acoma, Laguna e ...
Leggi Tutto
OKLAHOMA (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati della Confederazione nordamericana, nella sezione del Centro Sud-ovest, situato tra 33°35′ e 37° lat. N. e 94° 29′ e 103° di long. [...] O. Confina a nord con il Colorado e il Kansas (37° parallelo); a occidente con il NuovoMessico e il Texas; a sud con il Texas (serve da confine il Red River o Fiume Rosso); a oriente con l'Arkansas e il Missouri. Copre una superficie di 181.440 kmq. ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] il "granato di Fashoda" della regione orientale del territorio del Tanganica. Si trova pure nelle sabbie di Santa Fé (NuovoMessico) nell'Arizona e nell'Utah.
Il granaio di ferro trivalente e calcio, detto anche, più brevemente, granato ferrico ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....