MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] , dal punto di vista industriale, sono quelli dell'Australia (Queensland, Nuova Galles del Sud e Victoria), degli Stati Uniti (Colorado, Arizona, NuovoMessico, California, Washington e Montana), del Canada (Ontario, Ottawa, Quebec, Columbia ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147)
Emilio Malesani
Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] di Santa Fé, il White Rock Canyon. Continua poi a scendere verso mezzodì percorrendo tutto il territorio del NuovoMessico, formando successivamente delle rapide o perdendosi in lunghi meandri, e bagnando varî centri, come Albuquerque, La Joya, S ...
Leggi Tutto
PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] grossissimo Argali di Marco Polo o Kashkar (Ovis ammon Polii Blyth) del Pamir; il Bighorn o Pecora delle Montagne Rocciose, che vive nella forma tipica (Ovis canadensis Shaw) dall'Alberta al NuovoMessico. Per le razze domestiche di pecore, v. ovini. ...
Leggi Tutto
LLANO ESTACADO (o Llanos estacados; A. T., 121-122, 143-144)
Giuseppe Caraci
È la denominazione tradizionale sotto cui si comprende, in senso lato, un'ampia zona (circa 150 mila kmq.) dei due stati del [...] e del NuovoMessico, circoscritta fra il piede delle Rocciose, il medio bacino del Río Grande del Norte e il Canadian River affluente dell'Arkansas. Verso S. la regione è separata nettamente dalla pianura costiera che frangia il Golfo del Messico, da ...
Leggi Tutto
Tax, Sol
Bernardo Bernardi
Antropologo culturale statunitense, nato a Chicago il 30 ottobre 1907, morto ivi il 3 gennaio 1995. Dopo una prima formazione alla scuola di R. Linton nella University of [...] University of Chicago. Compì la sua prima ricerca sul terreno nel 1931 tra i Mescalero e gli Apache del NuovoMessico. Autore di vari studi storico-cronologici sugli Indiani statunitensi e, in genere, dell'America Settentrionale e Centrale, T. si ...
Leggi Tutto
LINDSAY, Nicholas Vachel
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato nel 1879 a Springfield, Ill., dove morì il 6 dicembre 1931. Dopo avere studiato a Hiram College, Ohio (1897-1900), all'Art Institute di [...] a piedi (A Handy Guide for Beggars, 1916). Nell'estate del 1912 percorse a piedi i territorî dall'Illinois al NuovoMessico, distribuendo copie delle sue poesie e predicando il "Vangelo della Bellezza" (Adventures While Preacting the Gospel of Beauty ...
Leggi Tutto
MOTOLINIA, Toribio da Bonavente, detto
Aniceto Chiappini
Nato a Bonavente (Spagna) tra il XV e il XVI secolo, si fece francescano nella provincia di S. Giacomo, dalla quale passò a quella di S. Gabriele [...] in Estremadura. Fu il sesto della spedizione francescana missionaria che nel 1524 si recò a evangelizzare il NuovoMessico. La prima impressione fatta agl'Indiani fu quella di gente poverella, motolinia, come essi dicevano; e Toribio adottò tale ...
Leggi Tutto
PIKE, Zebulon Montgomery
Esploratore americano, nato a Lamberton nella contea di Somerset (New Jersey) il 5 febbraio 1779, morto a York (Canada) il z7 aprile 1813. Figlio di un ufficiale, entrato giovanissimo [...] and through the Western Parts of Louisiana, pubblicato a Filadelfia nel 1810, portò un notevole contributo alla conoscenza del NuovoMessico, del Texas e del Messico settentrionale.
Bibl.: E. Coues, The Expedition of Z. M. P., voll. 3, New York 1895 ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio
Fisico, nato a Tivoli il 1° febbraio 1905. Studiò con E. Fermi all'università di Roma, dove dal 1927 al 1935 fu assistente e poi aiuto; dal 1936 al 1938 direttore dell'Istituto di Fisica [...] nel 1938 negli S. U., dal 1938 al 1943 è stato a Berkeley (California), poi a Los Alamos (NuovoMessico) quindi (1946) di nuovo a Berkeley.
Risalgono al primo periodo della sua attività i lavori di spettroscopia (studio delle cosidette righe proibite ...
Leggi Tutto
WYANT, Alexander Helwig
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Port Washington (Ohio) l'11 gennaio 1836, morto a New York il 29 novembre 1892. Subì l'influsso di G. Inness e, sebbene allievo di Hans Gude [...] maniera della scuola del Fiume Hudson; ma quelli eseguiti al ritorno da una sfortunata spedizione nell'Arizona e nel NuovoMessico (1873) sono intimi, romantici e squisiti. Le sue vedute di paesaggi assolati, ondulati, con alberi alti ed esili sono ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....