Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] dell’energia degli Stati Uniti a Santa Fe, nel NuovoMessico. Nello stesso anno, Renato Dulbecco, vincitore nel 1975 volta. Il sequenziamento del genoma ha aperto la strada a nuove prospettive di ricerca: lo studio dell’espressione di tutti i ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] alimentare è l'olio di girasole (Helianthus annuus, famiglia delle Composite), pianta originaria del Nuovo mondo, coltivata dalle popolazioni indiane dell'Arizona e del NuovoMessico fin dal 3000 a.C. In epoca storica, già dal 1500 vengono riportate ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] fu la Pimeria Alta, regione compresa fra gli attuali Stati dell'Arizona e del NuovoMessico (negli Stati Uniti d'America) e del Sonora (in Messico).
Questa missione doveva conformarsi alle disposizioni di una recente cedola reale, del 1686, che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] 1812-14, altri importanti territori, quali per esempio il Texas, la California e il NuovoMessico, furono acquisiti attraverso la guerra contro il Messico del 1845-48.
Un’altra caratteristica dello sviluppo statunitense di questi decenni fu la scelta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] Stati Uniti e della regione delle Montagne Rocciose viene anche dagli Spagnoli, a partire dal Messico. Juan de Oñate, governatore del NuovoMessico, ad esempio, promuove diverse spedizioni sia nelle pianure centrali che nei territori degli attuali ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] De San e G. Delsaux.
Desideroso di impegnarsi in campo missionario, venne destinato agli Stati Uniti nello Stato del NuovoMessico, ma, giunto in America, fu invitato a completare i suoi studi teologici nello scolasticato di Woodstock (Maryland), ove ...
Leggi Tutto
Praterie, indiani delle
Con tale denominazione sono genericamente indicate le popolazioni di diversa origine che fin da epoche remote si sono avvicendate nell’area delle Grandi Praterie dell’America [...] nomadi: mandan e hidatsa lungo il medio Missouri; athabaschi più a sud. Proprio nell’area tra il Texas e il NuovoMessico la presenza spagnola rese possibile la graduale diffusione del cavallo, che fu ben presto razziato e, a partire dal sec. 18 ...
Leggi Tutto
Guadalupe Hidalgo, Trattato di
Trattato firmato nel corso della conferenza di pace che pose fine alla guerra fra Messico e Stati Uniti, tenutasi nella città di G.H. (Messico centrale) nel febbr. 1848. [...] a questi ultimi la California settentrionale e il NuovoMessico (attuali California, Arizona, Nevada e Utah, nonché parte di Colorado, NuovoMessico e Wyoming) e fissò il Rio Grande come confine fra Texas e Messico in cambio di 15 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Missionario francescano (n. Benavente, Spagna - m. S. Francisco, Messico, 1568); nel 1524 andò nel Messico e poi nel Guatemala e nel Nicaragua, poi di nuovo nel Messico, dove fu ministro provinciale; scrisse [...] per gli indigeni un manuale di dottrina cristiana e raccolse molto materiale per la sua Historia de los Indios de la Nueva España (pubbl. 1914) e per il De moribus Indorum ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] policentrico, con relativa deconcentrazione economica e demografica, che tuttavia si articola su nuove forme di concentrazione e polarizzazione. Città di Messico continua a rappresentare un nodo strategico della rete transnazionale di città globali ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....