Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] nel 1823 e assunti i pieni poteri, Bolívar organizzò un nuovo esercito che sconfisse gli Spagnoli.
Fallito il tentativo di creare colposo e lesioni gravi.
Il P. conservò, insieme col Messico, vivi e continui contatti con la madrepatria, anche per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] , circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA).
Caratteristiche e stilistica con la narrativa precedente e apre la via a nuove generazioni di narratori. Tra i romanzi di maggior successo, Prisionero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] ’ Audiencia del Guatemala (comprendente tutta l’America Centrale a N di Panamá e parte, con il Messico e i Caribi, del vicereame della Nuova Spagna). L’ostilità dell’ambiente e la resistenza degli indigeni nelle regioni costiere indussero i coloni a ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di cui il V. era entrato a far parte dal 1819, negò nuovamente a neri liberi e agli indios il diritto di voto. Preannunciata nel favore del presidente deposto si sono schierati Bolivia, Cuba, Messico, Turchia e Russia. Il tentativo di rovesciare il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] nel Messico, G., Honduras, Salvador, Nicaragua e Costa Rica entrarono nella nuova federazione rallentato in G. dalla resistenza dei militari. Solo nel 1996, la nuova amministrazione di A.E. Arzú Irigoyen giunse, con la mediazione dell’ONU ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] del sapere, ma anche di ricerca e di produzione di nuovo sapere. Sotto il profilo sociale, però, gli studi universitari restarono 15% in altri paesi come Austria, Germania, Italia e Messico. Non c’è dubbio che su una così accentuata divaricazione ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] di Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero a N e il di stagnazione, in cui per alcuni decenni non vennero eretti nuovi monumenti; ma durante il tardo classico (600-900 d.C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Napoleone III andò incontro a insuccessi: l’impresa del Messico si chiuse con un disastro e con la fucilazione di . J. Grévin e R. Garnier mettono a fuoco a poco a poco questo nuovo genere, di cui J. de La Taille formula le prime regole (1572).
Il ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] lotta secolare tra gli Stati italiani per l’egemonia e sancisce il nuovo principio dell’equilibrio.
1462: affermazione del principato di Mosca per Stati d’Europa.
1821: con l’indipendenza del Messico si avvia il processo di dissoluzione dell’impero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] governatore generale. Sul piano economico, i rapporti con il Messico restarono per oltre due secoli di primaria importanza, data la della lotta armata (dopo la formazione nel 1968 di un nuovo Partito comunista di ispirazione maoista) e la nascita di ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....