TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] sistema (BART, Bay Area Rapid Transit) con criteri del tutto nuovi: dalle vetture di dimensioni notevoli (22 m di lunghezza per nella metropolitana di Città di Messico.
Per quanto riguarda lo sviluppo di nuove linee metropolitane (bisogna ricordare ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] zone rurali, il 36% nelle grandi città e circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una popolazione variante fra i 30.000 ed i Libertad y planificación social, trad. sp., Città di Messico 1946; B. Wootton, Libertad con planificación, trad ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] Secondo attendibili valutazioni scientifiche, la popolazione del Messico che era di circa 25 milioni di attuali condizioni storiche ed economiche hanno visto risorgere l'esplosione di nuove forme di r. più o meno violento. Accanto ai fenomeni di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] suscitarono nel paese notevoli proteste e la richiesta di un nuovo referendum), essi entrarono infine in vigore il 1° ottobre 1979 di un'iniziativa di pace, dando vita, insieme a Messico, Colombia e Venezuela, al cosiddetto ''Gruppo di Contadora'' ...
Leggi Tutto
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] codice alternativo a quello dell'École des Beaux-Arts. Il nuovo linguaggio, formulato agli inizi degli anni Settanta, s'impernia su Félix Candela nei paraboloidi iperbolici realizzati in Messico. Essa trova uno straordinario esponente nel paesaggista ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] stesso presidente. Di fronte all'atteggiamento negativo degli Stati Uniti (seguiti da Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Salvador) si tennero nuove elezioni e il 15 agosto 1947 riuscì eletto presidente V. Román y Reyes, già ministro per gli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] inundación, 1993, di E. Cross). Né ha perso interesse il tema dell'identità nazionale: in Messico, per es., tale problematica trova nuovo alimento nella riflessione attuale sulla transnazionalità, sulla cultura della frontiera e del mestizaje, e si ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a ricevere i coloni giapponesi furono le Isole Hawaii (1868); vennero poi gli Stati Uniti, la Nuova Caledonia Francese, la Guadalupa, il Canada, il Messico, il Perù, le Filippine, il Brasile. Al 1° ottobre 1927 la popolazione giapponese residente all ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] da parte degli Spagnoli. Ma il maggior apporto fu dato dallo sfruttamento delle miniere di argento del Messico e del Perù col nuovo processo di amalgamazione, che utilizzava il mercurio della Spagna.
La produzione dell'argento toccò il massimo fra ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] in zone elevate (Etiopia, ‛Irān, altipiani andini, Messico, ecc.). In ogni m0d0 nelle regioni montuose si raggiunge un più o meno lungo letargo, ripresero la via ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i corsi e i ricorsi di ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....