TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] ), mentre fu due volte a Montevideo (1884, 1896) e Città del Messico (1890 e 1894).
Risale alla fine del 1878 la relazione con la al centro di un’operazione di grande richiamo, legando di nuovo il proprio nome a Verdi e allo stile delle sue opere ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] e in terza rima, si concentra sulla figura di Fernando Cortés nella fase finale della conquista del Messico. Appartenendo al genere dell’epica del Nuovo Mondo, frequentato in ambienti letterari romani e fiorentini tra la seconda metà del XVI e la ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] arte moderna) e Il maestro (1855 circa: Città del Messico, Museo S. Carlos).
Presente senza soluzione di continuità nella un interno povero, brulicante di oggetti ordinari.
Di nuovo nel contesto della produzione storica più ufficiale debbono essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] , da essere rappresentato in Italia per due intere stagioni, e poi portato in tournée a Vienna, Madrid, Lubecca, in Messico, e di nuovo in Italia.
Il G. si spense a Roma il 26 apr. 1977.
Pur tenendo conto delle significative collaborazioni alla radio ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] , protagonista in Alessandro nell'Indie di Tarchi e ne La clemenza di Tito di B. Ottani; per la fiera del Santo fu al Nuovo teatro di Padova in Fernando nel Messico di M. Portogallo (Zorambo) e in Ines de Castro (Alfonso).
Nelle stagioni 1798-99 fu ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] e corrispondente di Massimiliano d’Asburgo (dal 1863 imperatore del Messico, paese nel quale trovò la morte, processato e condannato nel e in tale ruolo promosse la realizzazione del porto nuovo e la seconda linea ferroviaria con l’entroterra, la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] America). La compagnia portò a Veracruz e Città del Messico opere di Rossini, Vincenzo Bellini, Donizetti e dello Colucci, L. R., in F. Regli, Morti e vivi. Biografie artistiche pel nuovo anno 1850, Torino 1850, pp. 43-59; F. Florimo, Biografia di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] che desolava le regioni del Perù e sui torbidi in Messico e altri territori, in seguito ai quali l'America " dic. 1790 è stato rieletto savio del Consiglio, si accinge ad una nuova missione diplomatica a Roma, cui era stato designato già il 19 sett. ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] nel marzo 1905 la compagnia si imbarcò per il Messico, scritturata dall'impresa Alba Paradossi. Ad agosto di G. Cenzato (7 dic. 1935).
Per la stagione 1936-37, nuova compagnia, nuovo repertorio: Il pozzo dei miracoli e Le donne sono così di B. Corra ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] nell’Orsèolo di Pizzetti al Comunale di Firenze e di nuovo Azucena al Vittorio Emanuele di Torino. Nel 1935 una seconda nelle favolose stagioni del Palacio de Bellas Artes di Città del Messico nel 1949 (Mignon, Il barbiere di Siviglia, La favorita, ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....