CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] Le Villi di G. Puccini (maggio, Ferrara), Faust, Freischütz di C. M. von Weber e di nuovo Manon Lescaut (ottobre-dicembre al teatro Nacional di Città del Messico). Nel 1895 cantò Lohengrin (Elsa) a Trieste, nel 1896 Bohème (Mimì) di Puccini al teatro ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] lo sviluppo della Bari moderna, la costruzione di un nuovo teatro, l'estensione della luce elettrica), il tutto senza fogli italiani, fra cui La Sera, quindi anche a Città del Messico, dove partecipò alla fondazione di un Giornale degli Italiani, sul ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] per una serie di conferenze e seminari.
Nell’ottobre del 1956 venne di nuovo eletto senatore della Repubblica e fu riconfemato, con gran numero di voti, nel Accademie di medicina del Brasile, Argentina, Messico e Perù; dell’Accademia medica di Roma ...
Leggi Tutto
MARMOCCHI, Francesco Costantino
Gabriele Paolini
– Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni.
In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] Quaranta il M. si dedicò alla Raccolta di viaggi dalla scoperta del Nuovo Continente fino ai dì nostri (I-XX, Prato 1840-47), con F. Xeres sulla conquista spagnola del Perù e del Messico), dava prova di una singolare e anticipatrice attenzione per ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Francesco Surdich
RAIMONDI, Antonio. – Nacque a Milano il 19 settembre 1824, e non 1826 come fino al 1990 hanno sempre indicato tutte le biografie prima che i coniugi Marco e Giovanna [...] antropologica di Londra e la Società Humboldt di Città di Messico.
Nel 1910 nella piazza Italia di Lima gli venne ”, 1874-1974, Roma 1974; G. Marini-Bettolo, A. R. scienziato, in Nuova Antologia, maggio 1975, pp. 72-80; T. Santillana, Los viajes de R ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] esperienze e allettanti accordi con rappresentanti nella capitale del Regno dei Paesi Bassi del nuovo governo repubblicano lo portarono in Messico, dove ottenne la cittadinanza e aprì il primo laboratorio litografico del paese e un'importante scuola ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] di Rauh di Heidelberg, il quale, come riconoscimento alla sua competenza per le Bromeliaceae, gli dedicò una nuova specie di Tillandsia raccolta in Messico: Tillandsia califani Rauh.
Il C. morì a Napoli il 14 genn. 1976 colpito da una forma subdola ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] operai e alle loro famiglie.
Il 27 aprile 1945 il nuovo prefetto di Milano, Riccardo Lombardi, firmò un mandato di arresto la propria attività verso altri Paesi dell’America Latina, come Messico e Brasile (Dino Grandi ne fu inizialmente a capo della ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] anni e una presidenza priva di poteri.
In questo nuovo assetto organizzativo, in cui la carica di amministratore delegato fu a Parigi, Montecarlo, Lugano, Washington, Montreal e Città del Messico.
Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] il monumento funerario per Ignazio Fletes a Tepic, in Messico, recensito nel 1842; una fontana per L'Avana , 21 ag. 1816, 28 giugno 1817, 26 ag. 1818, 21 genn. 1826; Il Nuovo Poligrafo, 2 gennaio e 21 ag. 1830; Gazzetta di Genova, 28 maggio 1831, 1° ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....