SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] per sette film (Il pirata sono io, 1940; Stasera niente di nuovo, 1942; Ho tanta voglia di cantare, 1943; La vispa Teresa, 1944 – giornalista e autrice radiotelevisiva – che aveva sposato in Messico nel 1979 (e dall’unione con la quale non ebbe figli ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] , 100, 07, 504; Cattaneo, 2002, pp. 415-418).
Nel 1881 partì di nuovo, recandosi in Australia, nelle Filippine, in Giappone e in America (Stati Uniti, Canada, Messico, Panama e Perù), per raccogliere i fondi necessari allo sviluppo del vicariato. Nel ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] durezza contro il provvedimento, ignorandone le prescrizioni. Ciò gli valse nuove accuse da parte di confratelli e un secondo processo (marzo 1572-sett. 1574) a Città del Messico, uscendone assolto dall’inquisitore generale da poco nominato, Moya de ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] , ma come membro del coro o ingaggiato in parti minori, si spostò fra i Caraibi, il Messico e gli Stati Uniti (in Messico eseguì il nuovo inno nazionale davanti al presidente Antonio López de Santa Anna). In quegli anni conobbe e frequentò altri ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] in Italia, al termine della guerra.
Nel giugno 1934 sbarcò nuovamente in Somalia con lo scopo di raccogliere materiale per il limitrofe, rel. inviata al Congresso mondiale di Speleologia, Monterrey (Messico, 1950), ibid., pp. 15-21 (con M. Cerruti); ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] , Loffredo e Franco Tonani. La Philips gli offrì d’incidere un nuovo disco a suo nome, che uscì nel 1963: Romano Mussolini at compì una tournée di 2 mesi in Spagna, Portogallo e Messico.
Compose anche musica per film: realizzò la colonna sonora per ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] esotici, fra cui si distingue il Librodel Messico, oraconservato nella Bibl. univers. di Bologna, il C. aveva una copia, forse finita al Prado.
Fonti e Bibl.: Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura…, a cura di M. Gualandi ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio
Gian Luca Podestà
– Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena Sarti; poco tempo dopo la sua [...] sulla linea di produzione della FB Minarelli (questo il nome della nuova azienda) giunse a produrre giornalmente ben 400 motori da 48 cc Pettirosso paesi dell’America Latina, come l’Argentina e il Messico, già negli anni Settanta l’azienda del M. si ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] per Veracruz Llave, Jalapa, Puebla e Città di Messico, dove attesero due mesi prima di poter ripartire. dove si trasferì il 10 genn. 1582. Verso la fine del 1582 salpò nuovamente per la Cina, dove giunse dopo 55 giorni di navigazione.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] congresso provinciale piemontese; egli prospettava la fondazione di un nuovo partito che, sotto il nome di Partito del lavoro .
Il pieno inserimento nella vita politica e sociale del Messico, ove era stato naturalizzato nella primavera del 1940, non ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....