PAOLI, Giovanni
Luca Rivali
PAOLI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel primo decennio del Cinquecento. Bresciano di origine, proveniva forse dalla Riviera di Salò, dove il cognome è attestato verso [...] conquistadores, intendeva regolarizzare posizioni acquisite di fatto o di diritto nel Nuovo Mondo. Paoli dichiarò di essere di origini bresciane e di risiedere da otto anni a Città del Messico, dove era giunto per esercitare l’arte della stampa e ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] particolare, l'organizzazione del movimento sindacale comunista: dal Messico raggiunse New York, da dove, il 24 aprile, di lavoratori e sostenne che i ferrovieri si sarebbero di nuovo mobilitati qualora la Repubblica e la democrazia fossero state in ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] Alessandro nelle Indie di J.Chr. Bach (20 genn. 1762); inoltre le nuove versioni del Demofoonte (4 nov. 1758) e La clemenza di Tito di signor Guarducci") e Tigrane (27 ott. 1767), La conquista del Messico di M. Vento (4 apr. 1767) e l'Ifigenia in ...
Leggi Tutto
ORSUCCI, Michele
Giovanni Pizzorusso
ORSUCCI, Michele (in religione Angelo). – Nacque a Lucca l’8 maggio 1573 da Bernardino (del ramo della Luna) e da Isabella Franciotti, entrambi di lignaggio aristocratico.
Fu [...] gli appestati. A fine giugno la flotta di 30 navi diretta nella Nuova Spagna salpò da Sanlúcar de Barrameda, arrivando a San Juan de Ulúa il 13 settembre 1601. Giunto a Città del Messico il 4 ottobre 1601, Orsucci vi restò 3 mesi con i confratelli ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Carlos di Lisbona, Elisabetta nel Don Carlo, e a Città del Messico, nel 1907 a Bucarest, Un ballo in maschera, Trovatore e Ernani sera, 30 dicembre 1912). Le stesse doti poté mettere di nuovo in bella luce alla prima assoluta di un’opera di Franco ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] Si laureò a Roma, prima in scienze naturali e poi nell’allora nuovo corso di laurea in geografia. Il padre gli aveva trasmesso la passione fuori dell’Europa ebbe l’opportunità di conoscere il Messico, cui dedicò approfondite ricerche. Nel 1959, con ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] primo di una lunga serie di viaggi, dal Messico all’Ecuador, per realizzare America pagana, progetto a ; America pagana, Milano 2009.
Tra i suoi scritti Il giornalista nuova formula, in Fotografia. Prima rassegna dell’attività fotografica in Italia, ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Mario
Claudio Rabaglino
– Nacque a Torino il 22 giugno 1897, quinto di sette figli di Moisè e Consolina Segre.
La famiglia apparteneva alla piccola borghesia ebraica (il padre dirigeva [...] il caroviveri e contro la guerra, al termine dei quali venne di nuovo arrestato, con l’accusa di essere stato uno dei capi della di partecipare alla lotta di liberazione. Durante l’esilio messicano ebbe modo di scrivere l’autobiografia Ricordi di un ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] pontefice la soluzione della vertenza tra il Palafox, vescovo di Puebla de los Angeles (Messico), e i gesuiti.
Nel 1655, alla morte di Innocenzo X, fu di nuovo tra i candidati al soglio pontificio, ma la decisa ostilità dello squadrone volante e dei ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] ibid., teatro Argentina, carnevale 1786); Fernando nel Messico (F. Tarducci da Metastasio, ibid., carnevale 1787); 6 genn. 1787); Il corrivo (G.M. Diodati, Napoli, teatro Nuovo, primavera 1787); Li tre fratelli ridicoli (Roma, teatro Capranica, 1788 ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....