CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] agli studi prediletti e alle sue terre, in cui introdusse nuove culture viticole. Raccolse pure nella sua villa libri, monete, quadri di dissuadere dall'accettare il titolo d'imperatore del Messico, dove avrebbe trovato nel '67 tragica fine: al ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] si ricordano oltre a quelle già citate: Il supposto sposo, commmedia libr. di A. Passaro, teatro Nuovo, inverno 1828 (Schmidl); La conquista del Messico, opera semiseria, libr. di anonimo, Venezia, La Fenice, 14 febbr. 1829; Il fanatico, farsa, ibid ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] consacrata nel dicembre del 1697. Si dedicò all’esplorazione di nuove terre e nel 1699 fondò la missione di S. Francisco missioni e cercò, attraverso una fitta corrispondenza con Città del Messico e con Roma, di convincere i superiori a mandare ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina di Bastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] fiume Maranhão e non riuscendo a fare ritorno in Brasile per le difficili condizioni metereologiche, approdò nelle "Yndie di Nuova Spagna" (cioè in Messico) e di lì, invece di rientrare, si imbarcò per l'Europa con l'intenzione di chiedere al governo ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Fulcherio
Dario Busolini
– Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan.
Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] ai 58 missionari in partenza quell’anno, Portorico e il Messico (dove egli ebbe un primo apprendistato missionario) arrivò a nel 1730 approvò la richiesta di Cantova di fondare una nuova missione nelle isole Caroline, dove quest’ultimo sarebbe poi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] identificate. Parteciparono successivamente alle guerre di liberazione in Messico, nel Sudamerica settentrionale e nelle Antille. Nel 1822 l'amico Codazzi. Ma la lunga separazione, il nuovo indirizzo di vita ed i diversi interessi avevano raffreddato ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] e nella prospettiva di un generale rinnovamento del repertorio classico.
La prima offerta del C. al nuovo genere tragico fu Montezuma imperatore del Messico, opera stampata a Modena nel 1709 con una prefazione dell'autore in cui innanzi tutto egli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] Ch.W. Gluck, rappresentata in occasione dell'inaugurazione del Nuovo Pubblico Teatro di Bologna. Il successo ottenuto procurò alla si esibì nell'Ezio di P. Guglielmi e ne La conquista di Messico di M. Vento. Tornata in Italia, 12 genn. 1769 partecipò, ...
Leggi Tutto
BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] , da New York a Filadelfia e a Chicago, da Città di Messico a L'Avana, da Santiago a Buenos Aires: le sue prestazioni, la costituzione in ente autonomo, il Teatro alla Scala ospitò di nuovo la B., che nella stagione 1921-22 interpretava la parte ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA
Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] auspice l'impresario cubano F. Marty y Torens, e al Messico, e si trattenne in America fino al 1856 riscuotendo, tuttavia a Budapest.
Nella stagione di cartievale-quaresima 1860-61 fu di nuovo alla Scala di Milano e, dopo una breve parentesi a Parigi ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....