URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] zone rurali, il 36% nelle grandi città e circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una popolazione variante fra i 30.000 ed i Libertad y planificación social, trad. sp., Città di Messico 1946; B. Wootton, Libertad con planificación, trad ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] , Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, Lussemburgo, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Polonia, Sud Africa, Jugoslavia) si sono aggiunti: nel 1942, Messico (5 gennaio), Filippine (10 giugno), Etiopia (28 luglio); nel ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] a ricevere i coloni giapponesi furono le Isole Hawaii (1868); vennero poi gli Stati Uniti, la Nuova Caledonia Francese, la Guadalupa, il Canada, il Messico, il Perù, le Filippine, il Brasile. Al 1° ottobre 1927 la popolazione giapponese residente all ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] francescani e domenicani: nel 1549 i gesuiti penetrano nel Nuovo Mondo, in Brasile, e rapidamente acquistano il primo posto nell'attività missionaria. Nel Guatemala, nel Perù, nel Messico sono fondati numerosi vescovati a partire dal terzo lustro del ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Lubecca, Brema, Amburgo, la Francia e il Messico. Così i porti inglesi venivano aprendosi gradatamente alle i validi da 18 a 41 anni nel maggio dello stesso anno. Abolì nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto) a ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] le importazioni d'argento dal Perù e dal Messico. Dall'aumentata circolazione, e dall'aumento generale dei
Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione nuova, connessa alla nuova tariffa doganale. Le categorie da 19 sono salite a 52 ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] ) e gli Abnaki, Penobscot, e Micmac (nel Maine, Nuovo Brunswick, Nuova Scozia e in una parte di Terranova). A N. del 15 degli Stati Uniti (senza l'Alasca) e 7,5 del Messico (1930). La popolazione è quasi tutta concentrata lungo i confini meridionali; ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] da parte degli Spagnoli. Ma il maggior apporto fu dato dallo sfruttamento delle miniere di argento del Messico e del Perù col nuovo processo di amalgamazione, che utilizzava il mercurio della Spagna.
La produzione dell'argento toccò il massimo fra ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] di pura legalità.
Il d. privato cerca spazio all'interno del nuovo ordine (in fondo, la borghesia accompagna con favore l'avvento governo, dato estraneo alla forma nord-americana (Venezuela, Messico e Costa Rica; Chile nel periodo successivo al 1990; ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] le impervie regioni dell'America meridionale, poi il golfo del Messico, e attraverso l'America del nord tornò sull'Atlantico che , lo Z 1 e lo Z 8, volle riconoscere le nuove posizioni francesi in Alsazia e disturbare la ritirata col lancio delle ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....