(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] della xxv Olimpiade: un onore diviso soltanto con Città di Messico fra i paesi cosiddetti emergenti).
Attualmente la C. del Sud deve affrontare delicati problemi legati al suo nuovo ruolo di potenza economica mondiale; se da un canto i responsabili ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] di 6 grandi centrali idriche, di 9 termiche e di una nuova centrale nucleare (Atucha ii), che viene ad aggiungersi alle due Latina, della gravissima crisi valutaria che aveva colpito il Messico nel dicembre 1994 e alla quale il governo argentino aveva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] imporre all'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi commerciali. Solo nel novembre 2004, dopo la liberazione di i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, con i quali vennero siglati ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] all’innovazione tecnologica e per la protezione dell’ambiente. Il nuovo governo è a favore di una riduzione dei tassi d’ solo cinque anni (dal 2003 al 2008), principalmente in Colombia, Messico, Venezuela e Brasile. Ad ogni modo, vale la pena ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] Canada e Stati Uniti nel 1988 ed esteso al Messico nel 1994, ha rappresentato infatti un efficace strumento economico quello del 1901 ne riportava solo 25. La grande maggioranza dei nuovi arrivati inoltre proviene dall’Asia e dal Medio Oriente e non ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , soprattutto in Brasile, Argentina, Stati Uniti, Canada e Messico, in alcuni paesi del Golfo, come l’Arabia Saudita, 2011 la comunità palestinese in Libano è stata al centro di nuovi episodi di violenza, generati da scontri con le truppe israeliane ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra [...] due paesi.
Con il termine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle , Nigeria, Pakistan, Filippine, Turchia, Corea del Sud e Messico. Tuttavia solo questi ultimi due paesi, a detta degli esperti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] emerge un gruppo di una decina di paesi di nuova industrializzazione, essenzialmente asiatici (Hong Kong, Singapore, Taiwan, Corea del Sud) o latino-americani (Argentina, Brasile, Messico), per i quali le esportazioni industriali raggiungono o ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] . Al confronto, di dimensioni più modeste appaiono i flussi diretti verso altre destinazioni del Nuovo Mondo: Nordamerica (500.000), Messico e America centrale (500.000), Sudamerica settentrionale (750.000), Sudamerica meridionale (250.000). Circa ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sec. XV, la scoperta del continente americano inaugurò un'era nuova per la storia dell'Europa. Dapprima la Spagna e il Portogallo fino al Mare dei Sargassi, davanti al Golfo del Messico. Nella zona del Mare dei Sargassi galleggiano enormi distese di ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....