Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] queste, particolarmente rilevanti sono quelle con India, Australia, Nuova Zelanda, Canada, Cipro, Malta e Sudafrica.
È tuttavia a una delle sue piattaforme petrolifere nel Golfo del Messico, la Deepwater Horizon, ha costituito il disastro ambientale ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] a quella britannica. Nel 2011 è stata la volta di un nuovo rallentamento: il tasso di crescita del pil si è infatti attestato a una delle sue piattaforme petrolifere nel Golfo del Messico, la Deepwater Horizon, ha costituito il disastro ambientale ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] paesi transoceanici di popolamento europeo quali l'Australia e la Nuova Zelanda. Infine molto più tardi, nel corso della prima metà povertà o all'isolamento; paesi molto diversi tra loro come il Messico, l'Indonesia, il Perù, il Vietnam, il Marocco, ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] Uniting for Consensus, alla cui testa figurano l’Italia, il Messico, il Pakistan, l’Argentina e la Corea del Sud. Tutti 2 dicembre 1990 si tennero le prime elezioni pantedesche. La nuova Repubblica Federale Tedesca, con i suoi 80 milioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] cooperazione regionale. Questo è il caso dell’Alleanza del Pacifico (aprile 2011) tra Colombia, Cile, Messico e Perù. Questa nuova organizzazione oltre a promuovere un’integrazione maggiore tra gli stati firmatari in materia di libera circolazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] un terzo abita a Santo Domingo, la più antica città europea del Nuovo Mondo (fondata nel 1496), e quasi un milione a Santiago. Il resto Domingo, è una realtà che accomuna la Repubblica Dominicana a Messico e Sri Lanka, paesi con i più alti tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] milioni) abitano a Santo Domingo, la più antica città europea del Nuovo mondo (fondata nel 1496), e quasi un milione a Santiago. Il Domingo, è una realtà che accomuna la Repubblica Dominicana a Messico e Sri Lanka, paesi con i più alti tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] 2009 esso è tornato a toccare i 71 decessi. Questa nuova impennata di violenza, sostenuta dalla ricerca di rifugi sicuri da parte registrare nello stesso anno dalla regione più pericolosa del Messico, Chihuahua (74 morti ogni 100.000 abitanti).
Il ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....