Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] il fenomeno noto come securitisation.
Il ritmo con cui sono emessi nuovi titoli ha continuato ad aumentare: si è passati da 0,2 suscitata dalle ripetute crisi finanziare degli anni novanta (in Messico, in Asia, in Russia) ha provocato un dibattito ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] Tocqueville e con J.S. Mill incomincia però un modo nuovo di valutare la pubblica opinione, assai più critico e assai sul piano deontologico o poco competenti, o entrambe le cose. In Messico, ad esempio, un istituto di ricerca il cui lavoro aveva un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] di sincretismo. J. Soustelle si consacra esclusivamente al Messico. In Inghilterra si citeranno soprattutto i lavori di E di società e dalle sue opere, non fa che estendere a nuovi ambiti geografici uno sforzo iniziato fin dal Rinascimento e che non ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] aborti l'anno. La maggior parte dei paesi occidentali approvò nuove leggi contro l'interruzione di gravidanza e la Chiesa cattolica abbassamento della fecondità. Anche a Città del Messico furono riprese sia la problematica ambientale che quella ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] il Messico, l'America centrale e il Sudamerica nel Cinquecento. Esse rappresentano il contributo più significativo del nuovo in una vasta porzione delle Americhe, dalle Ande fino al Messico, si diffuse, rimanendo in auge per oltre un millennio, non ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] migrazioni intercontinentali (verso gli Stati Uniti, il Messico e l’America latina, in particolare Brasile e Venezia, a cura di S. Bragato e L. Menetto, Venezia, Coses-Nuova dimensione, 2007, pp. 17-32.
Vivere ai margini. Un’indagine sugli ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] del cranio infantile mediante legature e tavolette.
Nelle civiltà del Messico e delle Ande, tra le tribù dell'Amazzonia, tra i il campo della possibilità pura, dal quale possono sorgere configurazioni nuove di idee e di rapporti"; ed egli non esclude ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] paesi transoceanici di popolamento europeo quali l'Australia e la Nuova Zelanda. Infine molto più tardi, nel corso della prima metà povertà o all'isolamento; paesi molto diversi tra loro come il Messico, l'Indonesia, il Perù, il Vietnam, il Marocco, ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] stati forse le ultime figure di cerniera tra il vecchio e il nuovo. Il politico e lo scienziato, la forza dei gruppi economici . Guevara oppure il subcomandante Marcos, attivo nel Chiapas, in Messico, la guerriglia ha al giorno d'oggi una sua storia, ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] l'introduzione degli schiavi in una famiglia comportasse, per il nuovo arrivato, la foratura del lobo auricolare. In questo caso presso diverse popolazioni dall'India all'Indonesia, al Messico e all'Africa centrale e occidentale. Abrasi lateralmente, ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....