Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] diritti di Tokyo. Nel 1968 la ABC ne sborsò 4.500.000 per il Messico; nel 1972 per i diritti dei Giochi di Monaco furono pagati 7.500.000 la NBC a 80.000.000 quelli di Mosca del 1980, nuovamente la ABC a 225.000.000 quelli di Los Angeles pagando ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] del Sud, Iran, Egitto, Tunisia, Nigeria, Angola, Messico e Brasile, mentre alcuni paesi in via di sviluppo hanno Boldt nel salto in alto, vinto con la misura di 1,96 m, nuovo record del mondo. Gli Stati Uniti giunsero primi nel medagliere con 62 ori, ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] dimenticata.
Le difficoltà ripresero nel 1968, quando venne inaugurato un nuovo periodo caratterizzato da risultati deludenti e poco incoraggianti. La fase compresa tra le Olimpiadi del Messico e la metà degli anni Ottanta non è stata avara di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] olimpica di Yoyogi a Tokyo, il Palazzo dello sport Juan Escutia a Città del Messico, il Palau Sant Jordi a Barcellona.
Londra 1948
Londra non costruì nuovi impianti, ma si limitò a rimodernare quelli esistenti. Per l'atletica leggera, per esempio ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] , a Francoforte sul Meno, altra pista di 500 m, Lanzi corse di nuovo alla sua maniera sui 400 m, bruciando la prima metà in 21,7″. più veloce è la regola.
Ai Giochi Olimpici di Città del Messico del 1968 Ryun giocò le sue carte nei 1500 m mentre ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] punti a quattro. Oltre ai due ori del sorprendente Messico, il medagliere del taekwondo ha regalato anche la del podio. A Pechino il windsurf si è svolto per la prima volta nella nuova classe RS:X, e non più nella “vecchia” Mistral: dopo i bronzi di ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] risolse nel 1976, grazie ai buoni uffici del presidente del Comitato olimpico messicano, Mario Vasquez Raña. A Città del Messico il 4 gennaio 1976 fu fondata una nuova organizzazione unica, che prese il nome di Association internationale de baseball ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] (il programma è bloccato fino al 2008, poi per inserire un nuovo sport ne dovrà essere cancellato un altro) e che gli atleti i Giochi Olimpici. Il 17 giugno 1970, a Città del Messico, si disputò la partita del secolo: gli azzurri batterono i ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] l'impegno economico che comporta. Per l'occasione viene costruito un nuovo stadio, il famoso White City, con capacità di 66.000 10 d'argento e 7 di bronzo.
XIX - 1968 Città del Messico (12-27 ottobre). I gravissimi incidenti tra polizia e studenti, ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] ne approfittò per dire che aveva vinto Leary. Si dovette disputare nuovamente la gara. Halmay s'impose in 28″0 contro i 28 a stimolare la ricerca sui tempi di reazione.
A Città del Messico '68, dietro a ciascun atleta venne posto un altoparlante, per ...
Leggi Tutto
iucca
s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle pianure e sulle montagne aride delle...
uto-azteco
uto-aztèco agg. [comp. di uto, tratto dal nome degli Ute, confederazione di tribù indigene dell’America Settentr. (che occupavano in origine il Colorado e l’Utah, e si estesero poi fino al Nuovo Messico), e azteco] (pl. m. -chi)....