Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] estinti nel nuovomondo durante il Quaternario, essi sussistono ancora nell'antico continente. Introdotti di nuovo dai origine è più tarda; sia presso Egizî e Sumeri, sia nel mondo semitico (Assiri, forse i primi che usarono il cavallo attaccato al ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] in un solo organismo polilico. Nell'anno stesso 1492 ebbe luogo la prima traversata dell'Atlantico e la scoperta del NuovoMondo; sei anni dopo la prima effettuazione del periplo africano e l'apertura della via marittima alle Indie. Questi grandiosi ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] dopo la scoperta dell'America, furono importati dal nuovomondo grandi quantitativi di metalli preziosi e in particolare di sé stessi e agli europei di acquistare il petrolio ai nuovi prezzi, gli Americani stampano una maggiore quantità di dollari. ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] termini, di concilî e scomuniche, di aperte violenze e sottili maneggi diplomatici. Ma è, anche, la formazione d'un nuovomondo. Quando la crisi si manifesta, troviamo una Chiesa in cui, eccetto il caso di un risoluto e scandaloso rinnegamento dello ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] ed altre case minori ebbero relazioni d'affari con tutta l'Europa occidentale e centrale e, in un primo tempo, anche col NuovoMondo. Case di Augusta ebbero le prime piantagioni di zucchero nella Canarie, a San Domingo e nel Venezuela, a cui esse ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] di lord Fairfax, capo d'una famiglia che possedeva sterminate proprietà nella Virginia, il quale, venuto a stabilirsi nel nuovomondo, affidò al giovane geometra (1748) il compito di misurare i confini delle sue terre oltre le montagne del Blue ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] , perché segnò il termine della lotta d'influenza degli stati europei nei continenti americani e schiuse ai paesi del nuovomondo l'era della rinascita al sicuro da ogni minaccia esteriore.
La dichiarazione mirava a colpire in pieno soprattutto i ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] a verruca sulla faccia o sul mento; trago sempre presente; 3° dito con tre falangi. Limitati alle regioni calde del NuovoMondo. La tribù si può suddividere in tre famiglie; la prima famiglia Phyllostomatidae, con foglia nasale a ferro di lancia più ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] , dovevano assicurare il governo inglese che la Giunta si sforzava di conciliare "gl'interessi particolari degli abitanti del NuovoMondo con quelli dell'impero spagnolo"; chiedergli d'intervenire presso la reggenza spagnola per far riconoscere le ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] della madre, fu nominato re di Sicilia e conreggente. Poi, l'anno dopo, ad aprirgli le porte di tutto un nuovomondo politico venne il suo matrimonio con Isabella, che il 19 settembre 1468 era stata proclamata erede del regno di Castiglia (trattato ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...