MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...]
Tra il 1500 e il 1900 probabilmente non meno di 15 milioni di schiavi vennero inviati da varie parti dell'Africa nel NuovoMondo, nonché nel Medio Oriente, nelle regioni del Golfo Persico e in Europa. La penisola arabica ricevette circa 3 milioni di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] che tale attraversamento sia avvenuto più volte. Sono stati trovati diversi fossili che rappresentano questi primi abitanti del NuovoMondo. Per entrare in Australia dall'Asia sudorientale e dal grande arcipelago Indonesiano, invece, l'uomo (e molti ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] India nel 1947. Anche in questo caso ci sono differenze significative: basti pensare che le colonie spagnole del NuovoMondo erano per la maggior parte Stati indipendenti già nel 1825.
Anche a limitarsi esclusivamente alle strutture precoloniali, il ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] Igiochi dello scambio, Torino 1981, pp. 435-456; Emile L J. Coornaert, Le istituzioni economiche europee e il NuovoMondo; le compagnie privilegiate, in AA.VV., Storia economica Cambridge, IV, L’espansione economica dell’Europa nel Cinque e Seicento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] intitolato Il linguaggio come presunta scienza, egli afferma che l'uomo usa il linguaggio per creare un nuovomondo che sovrapponendosi all'altro (il mondo esterno) gli consente di ergersi a sovrano di quest'ultimo (v. Genesi, 2, in cui Adamo ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] rapporti scientifici sulla produzione di piante transgeniche (un processo detto anche trasformazione) hanno spalancato un nuovomondo di possibilità di ricerca per i biologi vegetali. Questo settore della biologia è stato letteralmente rivoluzionato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] che gli studiosi adottarono per stabilire il grado di realtà delle entità microfisiche; i paradossi, infine, dello strano nuovomondo che avevano dinnanzi.
Percorsi comuni
"Tra fisica e chimica esiste un legame molto stretto", affermò Marie Curie nel ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] a questi formaggi caratteristiche organolettiche uniche; basti ricordare, infatti, che ai tempi delle grandi migrazioni verso il Nuovomondo, il formaggio Ragusano era il più esportato. A fine stagionatura, quando si apriva, lasciava colare tanto di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] legati ai traffici e ai commerci marittimi - di registrare le notizie e l'arrivo di prodotti provenienti dal NuovoMondo e di riferire sulle spedizioni geografiche. Durante la sua missione, ad istanza della Signoria, cercò cautamente di assoldare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] della sāqiya furono sfruttate più ampiamente. Dopo essersi diffusa in gran parte dell'Europa, fu esportata anche nel nuovomondo da ingegneri cristiani di origine spagnola. Rispetto alle pompe moderne, questa macchina presenta alcuni vantaggi non di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...