Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] musica con il nome di “diaspore musicali”. L’Europa entra dunque in relazione con la musica del NuovoMondo, l’America e tutti i mondi “altri” avvicinati, conquistati e dominati. La storia della musica europea del Novecento è dunque anche la storia ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] di strumenti sono stati riportati per tutte le specie di scimmie antropomorfe, molte specie di scimmie del vecchio mondo e diverse specie di scimmie del nuovomondo (fig. 5). La maggior parte dei casi riguarda l'utilizzo di un oggetto, per esempio un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] legittimi ed equi – non utopici ma operanti nell’expérience dell’“altro mondo”, quindi validi normativamente, forma e necessità del pensiero naturale. Nel NuovoMondo Montaigne coglie segno, exemplum e senso della possibilità dello spirito umano e ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] Is Miscellaneous: The Power of the New Digital Disorder, New York; trad. it. Elogio del disordine: le regole del nuovomondo digitale, Milano 2010.
D. Weinberger (2011) Too Big to Know: Rethinking Knowledge Now That the Facts Aren’t the Facts ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , 1981, p. 16). Entro diciotto mesi Strozzi avrebbe dovuto concludere il ciclo con le Allegorie dell’evangelizzazione del NuovoMondo, che interessava le volte di tre sale adiacenti (Allegoria della Fede, Astrologia e Allegoria della Navigazione), di ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] contorcersi violentemente.
2.
L'accoppiamento nei primati non umani
Trascurando le proscimmie (Prosimiae) e le specie del nuovomondo (scimmie platirrine o Ceboidea), ci soffermeremo sui macachi dell'Asia e sui babbuini dell'Africa. Sono scimmie del ...
Leggi Tutto
Adriano VI
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, fu dalla [...] per molti altri papi del periodo, qualche studioso ha rilevato l'importanza e le conseguenze delle decisioni relative al NuovoMondo: M. Castro y Castro, Adriano de Utrecht, y el gobierno de las Indias (1515-1522), "Archivo Iberico-Americano", 29 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico ed economico ottocentesco trae ispirazione da diverse fonti: l’utilitarismo [...] e proletari; ingegneri e banchieri aderenti al credo positivo costituiscono l’intellighenzia francese durante il Secondo Impero. Il nuovomondo comtiano, infatti, è di tipo marcatamente etico-religioso: l’altruismo e il culto dell’umanità prendono il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo americano è caratterizzato da alcuni temi che nei secoli hanno subito [...] di marmo affronta però un tema che sarà sviluppato in seguito da Henry James: il rapporto fra Vecchio e NuovoMondo, fra la cultura europea, raffinata ma ormai estenuata, e quella americana, volgare ma vitale. Nella prefazione al romanzo Hawthorne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] precisata missione ad Orano. È del 1582 il primo inutile tentativo (reiterato nel 1590) di ottenere un impiego nel NuovoMondo. Otterrà invece, nel 1587, l’incarico di commissario per l’approvvigionamento dell’Invincibile Armata, a Siviglia, e dieci ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...