Renoir, Jean
Giorgio De Vincenti
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] gioco di accettazione e superamento non privo di motivi parodistici. Ancora un omaggio al cinema (e insieme al jazz e al Nuovomondo) è il breve divertissement dal titolo Sur un air de charleston, noto anche come Charleston (1927), cui seguì un film ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] caníbales) viene introdotto nella cultura europea da Cristoforo Colombo. Nel giornale di bordo del suo primo viaggio nel NuovoMondo, egli riferisce che gli abitanti delle Isole Bahamas e di Cuba chiamavano con questo nome i popoli delle Piccole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] testa. È allora che New York comincia a segnalarsi come la vera, nuova capitale del mondo industrializzato e come port entry per eccellenza di milioni di europei spinti verso il NuovoMondo dal desiderio di migliori condizioni di vita per sé e per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] e invadono l’Austria fino a Vienna, la Francia e la Baviera, mentre le incursioni olandesi nel Vecchio come nel NuovoMondo si fanno sempre più frequenti e le rivolte di Catalogna e Portogallo minacciano gli spagnoli, ora impegnati – specie dopo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] flusso migratorio che, soprattutto a partire dall’ultimo quarto del secolo, sposta grandi masse di uomini e donne dal Vecchio a Nuovomondo (ma anche all’interno del Vecchio e del Nuovo) con esiti sociali ed economici, ma anche culturali, enormi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] di mezzi permetterebbe loro, restando così al di sotto delle capacità dimostrate dagli Europei.
Il NuovoMondo
Ma è soprattutto con la scoperta del NuovoMondo che l’Europa prende coscienza della propria identità. In verità, in un primo momento, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] almeno in parte, dall’inglese Robert Blake nel 1657.
Nella seconda metà del Seicento, del monopolio economico e militare sul NuovoMondo che la Spagna aveva difeso con un certo successo per oltre un secolo, rimane ben poco. Con il trattato di Londra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Cinquecento gli Spagnoli, partendo dalle basi stabilite [...] navi della sua piccola squadra faranno ritorno in Spagna nel 1521.
Sempre in questi anni, la penetrazione europea nel NuovoMondo compie un salto di qualità decisivo. L’hidalgo Hernán Cortés, dopo alcuni viaggi esplorativi lungo le coste messicane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] si cantava e ci si muoveva strisciando i piedi a terra), il luogo della perpetuazione dell’identità africana nel NuovoMondo, venivano così vivificati, e il blues assumeva l’eredità dei caratteri formali tramandati. Tra questi, il modello retorico ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] grande gatto selvatico, diffuso negli ambienti rocciosi del NuovoMondo, dalle Montagne Rocciose alle Ande. Agile nel salto e spesso vengono uccisi se il maschio dominante cambia: il nuovo arrivato, dopo aver sconfitto il rivale, per prima cosa uccide ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...